Vertigini, dolore al collo e affaticamento sono sintomi comuni che possono verificarsi insieme e possono indicare condizioni di salute sottostanti. Questo articolo ti fornirà informazioni sulle cause di questi sintomi, su come ciascuna causa viene diagnosticata e trattata.

Cause di vertigini, dolore al collo e affaticamento
Una delle seguenti condizioni di salute può causare vertigini, dolore al collo e affaticamento.
Disfunzione del rachide cervicale
Vertigini, dolore al collo e affaticamento possono provenire da una disfunzione del rachide cervicale. Questa disfunzione può derivare da diversi fattori, tra cui rigidità muscolare, irritazione dei nervi o problemi articolari.
Il rachide cervicale e le sue strutture circostanti contengono varie terminazioni nervose e recettori, che sono responsabili del mantenimento dell’equilibrio e della consapevolezza della posizione e del movimento delle parti del corpo. Quando queste strutture sono compromesse, il cervello riceve informazioni sensoriali contrastanti, portando a vertigini e squilibrio. Inoltre, affaticamento e dolore al collo possono derivare dalla tensione muscolare e dall’irritazione dei nervi nella regione del collo.

Diagnosi: le vertigini dovute a disfunzione del rachide cervicale vengono diagnosticate in base all’anamnesi del paziente, all’esame fisico e all’esclusione di altre cause di vertigini. Test che potrebbero includere test della gamma di movimento del collo, valutazioni della mobilità articolare e valutazioni neurologiche.
Trattamento: le opzioni di trattamento per questo tipo di vertigini includono tipicamente una combinazione di terapia fisica, terapia manuale ed educazione posturale. In alcuni casi possono essere prescritti farmaci antidolorifici, miorilassanti o blocchi nervosi.
Sindrome dell’affaticamento cronico
La sindrome da stanchezza cronica, nota anche come Myalgic Encephalomyelitis, è un disturbo complesso e poco compreso caratterizzato da affaticamento persistente e inspiegabile, insieme a vari altri sintomi, tra cui vertigini e dolore al collo.
La causa esatta della sindrome da stanchezza cronica è sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga disfunzioni del sistema immunitario, anomalie del sistema nervoso e squilibri ormonali. Questi fattori possono contribuire a causare vertigini, dolore al collo e affaticamento attraverso l’infiammazione e l’alterazione della segnalazione del sistema nervoso.
Diagnosi: la diagnosi della sindrome da stanchezza cronica è difficile a causa della mancanza di test diagnostici specifici. I medici di solito formulano una diagnosi di esclusione, il che significa che devono essere escluse prima altre cause dei sintomi. I medici possono eseguire esami del sangue e studi di imaging.
Trattamento: non esiste una cura specifica per la sindrome da stanchezza cronica, quindi il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita. Il trattamento comprende modifiche dello stile di vita, terapia cognitivo-comportamentale e farmaci per affrontare sintomi specifici come dolore, disturbi del sonno o depressione.
Disidratazione
La disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quanta ne assuma, portando a uno squilibrio degli elettroliti e delle funzioni corporee essenziali. Nei casi più gravi, la disidratazione può causare vertigini, dolore al collo e affaticamento.
La disidratazione compromette la capacità del corpo di regolare la pressione sanguigna, causando un calo della pressione sanguigna in posizione eretta (ipotensione ortostatica), che può provocare vertigini. Inoltre, la disidratazione può portare a crampi muscolari e dolore, anche al collo, nonché affaticamento dovuto alla ridotta produzione di energia nelle cellule.
Diagnosi: la disidratazione viene diagnosticata sulla base dei risultati dell’esame obiettivo, come occhi infossati, mucose secche e diminuzione del turgore cutaneo. Possono essere eseguiti anche test di laboratorio, come un esame del sangue per valutare i livelli di elettroliti e la funzionalità renale.
Trattamento: il trattamento per la disidratazione viene eseguito mediante sostituzione di liquidi ed elettroliti attraverso la reidratazione orale o fluidi per via endovenosa, a seconda della gravità della condizione.
Anemia
L’anemia è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare l’ossigeno ai tessuti e agli organi. L’anemia può provocare vertigini, dolore al collo e affaticamento, tra gli altri sintomi.
Un numero ridotto di globuli rossi (mancanza di emoglobina, la proteina responsabile del trasporto dell’ossigeno) porta a un insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti del corpo. L’anemia provoca affaticamento, vertigini e dolore muscolare, compreso il dolore al collo, poiché i muscoli potrebbero non ricevere ossigeno adeguato per funzionare correttamente.
Diagnosi: l’anemia viene diagnosticata attraverso esami del sangue, come un esame emocromocitometrico completo. L’esame emocromocitometrico completo valuta il numero e l’aspetto dei globuli rossi. Ulteriori test, come studi sul ferro o livelli di vitamina B12, possono essere condotti per identificare la causa specifica dell’anemia.
Trattamento: il trattamento per l’anemia dipende dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere integratori di ferro o vitamina B12, cambiamenti nella dieta o farmaci per stimolare la produzione di globuli rossi. Nei casi più gravi sono necessarie trasfusioni di sangue.
Insufficienza vertebro-basilare (vertebrobasilar insufficiency)
L’insufficienza vertebro-basilare è una riduzione del flusso sanguigno alla parte posteriore del cervello, che è fornita dal sistema arterioso vertebro-basilare. Questa condizione può causare vertigini, dolore al collo e affaticamento, tra gli altri sintomi.

Meccanismo: l’insufficienza vertebrobasilare può derivare dal restringimento o dal blocco delle arterie vertebrali o basilari a causa di aterosclerosi, coaguli di sangue o altri fattori. La riduzione del flusso sanguigno al tronco encefalico, al cervelletto e ai lobi occipitali può compromettere l’equilibrio, la coordinazione e altre funzioni neurologiche, causando vertigini, dolore al collo e affaticamento.
Diagnosi: l’insufficienza vertebro-basilare viene tipicamente diagnosticata attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e studi di imaging come l’angiografia con risonanza magnetica (MRA) o l’angiografia con tomografia computerizzata (CTA) per valutare il flusso sanguigno nel sistema arterioso vertebro-basilare.
Trattamento: il trattamento per l’insufficienza vertebro-basilare mira a migliorare il flusso sanguigno e prevenire ulteriori restringimenti o blocchi arteriosi. Il trattamento comprende modifiche dello stile di vita, farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo, farmaci antipiastrinici o anticoagulanti. In alcuni casi sono necessari interventi chirurgici, come l’angioplastica o lo stent.
Perché vertigini, dolore al collo e affaticamento si verificano insieme?
Vertigini, dolore al collo e affaticamento possono verificarsi insieme perché sono spesso interconnessi e condividono cause sottostanti comuni, come quelle discusse sopra. Le strutture della regione del collo sono strettamente legate al sistema nervoso centrale, rendendolo particolarmente suscettibile a condizioni che possono causare vertigini e affaticamento. Inoltre, il dolore al collo e le vertigini possono esacerbare la fatica, poiché il corpo lotta per mantenere l’equilibrio e compensare il dolore.
Conclusione
Vertigini, dolore al collo e affaticamento sono sintomi che possono derivare da varie condizioni di salute di base, tra cui disfunzione del rachide cervicale, sindrome da stanchezza cronica, disidratazione, anemia e insufficienza vertebro-basilare. Comprendere i meccanismi, i metodi diagnostici e le opzioni terapeutiche per ciascuna causa aiuterà pazienti e medici a gestire e affrontare efficacemente questi sintomi.