La tonsillite purulenta, nota anche come faringite streptococcica o mal di gola, è un’infezione batterica comune che colpisce la gola e le tonsille. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione, gonfiore e formazione di pus nelle tonsille, che causano forti dolori e fastidi durante la deglutizione.

Uno dei sintomi più comuni della tonsillite purulenta è la febbre, che è il risultato del sistema immunitario del corpo che combatte l’infezione batterica. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology, circa il 10%-15% dei pazienti con tonsillite purulenta presenta febbre ricorrente, anche dopo aver ricevuto un adeguato trattamento antibiotico.
La febbre ripetuta nella tonsillite purulenta può essere un segno di un’infezione più grave, come l’ascesso tonsillare o la febbre reumatica. L’ascesso tonsillare è una condizione in cui si forma una sacca di pus nelle tonsille, che porta a forti dolori e difficoltà a deglutire, mentre la febbre reumatica è una rara complicanza di mal di gola non trattato che può causare infiammazione in varie parti del corpo, compreso il cuore.
Pertanto, è necessario consultare un medico se si verificano febbre ripetuta o altri sintomi di tonsillite purulenta. Il medico può eseguire un tampone faringeo per confermare la diagnosi e prescrivere antibiotici appropriati per trattare l’infezione.
Trattamento di tonsillite purulenta ripetuta con febbre
Le opzioni di trattamento per la tonsillite purulenta, inclusa la sua ricorrenza, dipendono dalla gravità dell’infezione e dalla causa sottostante. Ecco alcune delle opzioni di trattamento che possono essere raccomandate:
- Antibiotici: gli antibiotici sono il trattamento principale per la tonsillite purulenta causata da un’infezione batterica, come lo Streptococcus pyogenes. Gli antibiotici comunemente prescritti includono penicillina, amoxicillina e cefalosporine. Questi farmaci aiutano a uccidere i batteri che causano l’infezione e riducono il rischio di complicanze. Secondo una revisione Cochrane di studi controllati randomizzati, il trattamento antibiotico riduce la durata dei sintomi, il rischio di complicanze e la probabilità di trasmissione dell’infezione ad altri.
- Rimozione chirurgica delle tonsille: la chirurgia per tagliare le tonsille può essere raccomandata per i pazienti con tonsillite purulenta ricorrente, specialmente se la tonsillite causa dolore significativo, difficoltà a deglutire o altre complicazioni.
- Sollievo dal dolore: gli antidolorifici da banco come il paracetamolo o l’ibuprofene possono aiutare a ridurre il dolore e il disagio associati alla tonsillite purulenta. Pastiglie o spray per la gola possono anche essere usati per aiutare a intorpidire la gola e ridurre il dolore.
- Rimedi casalinghi: fare i gargarismi con acqua salata, bere liquidi caldi e riposare molto può anche aiutare ad alleviare i sintomi della tonsillite purulenta. Questi rimedi sono spesso usati in combinazione con antibiotici o altri trattamenti.
- Terapie immunomodulatorie: le terapie immunomodulatorie, come l’immunoglobulina per via endovenosa, possono essere utilizzate in pazienti con tonsillite purulenta ricorrente che hanno un disturbo da immunodeficienza sottostante.
- Cambiamenti nello stile di vita: alcuni cambiamenti nello stile di vita, come smettere di fumare o evitare sostanze irritanti che possono irritare la gola, sono raccomandati per ridurre il rischio di recidiva.
È essenziale seguire le istruzioni del medico e completare l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano, per garantire che l’infezione sia completamente trattata e per ridurre il rischio di recidiva. Se soffri di tonsillite purulenta ricorrente, parla con il tuo medico per determinare la causa sottostante e per discutere le opzioni di trattamento più appropriate per le tue esigenze individuali.
La tonsillite purulenta ripetuta con febbre è un segno di cancro nasofaringeo?
Le persone con tonsillite ripetuta contenente pus hanno qualche rischio di sviluppare il cancro nasofaringeo?
La tonsillite purulenta ripetuta con febbre non è un segno di cancro rinofaringeo. Tuttavia, l’infiammazione cronica o l’infezione delle tonsille può portare a cambiamenti nelle cellule che rivestono la gola, che possono aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, incluso il cancro nasofaringeo.
Il cancro rinofaringeo è un raro tipo di cancro che si sviluppa nel rinofaringe, che è la parte superiore della gola dietro il naso. La causa esatta del cancro nasofaringeo non è nota, ma alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare questo tipo di cancro, tra cui:
- Infezione da virus Epstein-Barr (EBV): EBV è un virus comune che può causare la mononucleosi infettiva. Le persone che hanno avuto l’infezione da EBV hanno un aumentato rischio di sviluppare il cancro nasofaringeo.
- Storia familiare: le persone che hanno una storia familiare di cancro nasofaringeo hanno un aumentato rischio di sviluppare la malattia.
- Esposizione a determinate sostanze chimiche: alcune sostanze chimiche, come la formaldeide e la polvere di legno, sono state collegate a un aumentato rischio di cancro nasofaringeo.
Se sei preoccupato per il rischio di cancro nasofaringeo, parla con il tuo medico. Il medico può raccomandare test di imaging o una biopsia per valutare l’area e determinare se sono necessarie ulteriori indagini o meno. Tuttavia, è necessario notare che la tonsillite purulenta ripetuta con febbre non è in genere un segno di cancro nasofaringeo e il rischio di sviluppare questo tipo di cancro è relativamente basso.
In conclusione, la tonsillite purulenta con febbre ripetuta è un’infezione batterica comune che richiede cure mediche immediate. Gli antibiotici sono il cardine del trattamento e si sono dimostrati efficaci nel ridurre la durata dei sintomi e prevenire le complicanze. È necessario seguire le istruzioni del medico e completare l’intero ciclo di antibiotici per garantire la completa risoluzione dell’infezione.
Fonte d’informazione:
- Bisno AL, Gerber MA, Gwaltney JM Jr, Kaplan EL, Schwartz RH. Linee guida pratiche per la diagnosi e la gestione della faringite da streptococco di gruppo A. Clin infetta Dis. 2002;35(2):113-25.
- Choby BA. Diagnosi e trattamento della faringite streptococcica. Sono un medico di famiglia. 2009;79(5):383-90.
- van Driel ML, De Sutter AI, Keber N, Habraken H, Christiaens T. Diversi trattamenti antibiotici per la faringite da streptococco di gruppo A. Cochrane Database Syst Rev. 2013;(4):CD004406.
- Nussenbaum B, Bradford CR. Ipertrofia tonsillare, tonsillite ricorrente e tumore maligno tonsillare. Otorinolaringoiatria Clin North Am. 2003;36(2):501-17.