Secrezione brunastra, dolore addominale e mal di schiena sono sintomi comuni che possono verificarsi contemporaneamente, causando un disagio significativo a coloro che li sperimentano. Questo articolo discuterà le possibili cause di questi sintomi, metodi diagnostici e opzioni di trattamento.
Cause di scarico marrone, dolore addominale e mal di schiena e trattamento
Una delle seguenti malattie e condizioni può causare secrezione marrone, dolore addominale e mal di schiena.
1. Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi femminili, tipicamente causata da batteri a trasmissione sessuale. Questa malattia colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo ogni anno.

I batteri che causano la malattia infiammatoria pelvica possono portare a infiammazione e cicatrizzazione degli organi riproduttivi, causando dolore addominale, mal di schiena e secrezione marrone. Lo scarico deriva dalla presenza di sangue vecchio e pus nella zona infetta.
Diagnosi: la malattia infiammatoria pelvica viene tipicamente diagnosticata attraverso una combinazione di esame fisico, anamnesi e test di laboratorio. Un esame pelvico aiuta a identificare dolorabilità o secrezione anomala, mentre gli esami del sangue e gli studi di imaging come gli ultrasuoni possono confermare la diagnosi.
Trattamento: la malattia infiammatoria pelvica richiede una terapia antibiotica per trattare l’infezione sottostante. Nei casi più gravi può essere necessario il ricovero in ospedale e antibiotici per via endovenosa. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere gli ascessi o trattare le complicanze.
2. Endometriosi
L’endometriosi è una condizione che colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva in tutto il mondo (Simoens et al., 2012). L’endometriosi si verifica quando il tessuto endometriale, che normalmente riveste l’utero, cresce al di fuori dell’utero.

Il tessuto endometriale continua a rispondere ai cambiamenti ormonali, portando a sanguinamento, infiammazione e cicatrici. Questo processo provoca dolore addominale e alla schiena e può provocare perdite marroni a causa della presenza di sangue vecchio nelle aree interessate.
Diagnosi: l’endometriosi viene spesso diagnosticata sulla base di sintomi, anamnesi ed esame fisico. Tuttavia, una diagnosi definitiva richiede la laparoscopia, una procedura chirurgica minimamente invasiva che consente la visualizzazione diretta e la biopsia degli impianti endometriali.
Trattamento: le opzioni di trattamento per l’endometriosi includono terapie ormonali, gestione del dolore e chirurgia. Le terapie ormonali mirano a regolare i cicli mestruali e ridurre l’infiammazione, mentre la gestione del dolore può coinvolgere farmaci antinfiammatori non steroidei, oppioidi o altri farmaci. Le opzioni chirurgiche vanno dal conservativo (rimozione del tessuto endometriale) al radicale (isterectomia).
3. Fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori non cancerosi nell’utero, che colpiscono fino all’80% delle donne entro i 50 anni (Baird et al., 2003).

I fibromi possono causare pressione sugli organi circostanti, causando dolori addominali e alla schiena. Lo scarico marrone può verificarsi a causa dell’espulsione di sangue vecchio dall’utero, in particolare se i fibromi distorcono la cavità uterina.
Diagnosi: i fibromi uterini vengono tipicamente diagnosticati attraverso l’esame obiettivo, studi di imaging (ecografia, risonanza magnetica) e, in alcuni casi, un’isteroscopia (visualizzazione della cavità uterina).
Trattamento: il trattamento per i fibromi uterini dipende da fattori quali dimensioni, posizione e sintomi. Le opzioni includono la terapia ormonale, le procedure non chirurgiche come l’embolizzazione dell’arteria uterina o gli ultrasuoni focalizzati e le opzioni chirurgiche come la miomectomia o l’isterectomia.
4. Gravidanza extrauterina
Una gravidanza extrauterina si verifica quando un ovulo fecondato si impianta al di fuori dell’utero, interessando l’1-2% delle gravidanze (Sivalingam et al., 2011).
Man mano che l’ovulo fecondato cresce, può causare danni ai tessuti ed emorragie interne, con conseguenti dolori addominali e alla schiena. Lo scarico marrone può essere il risultato di sangue vecchio da sanguinamento interno o tessuto rotto.
Diagnosi: la gravidanza ectopica viene diagnosticata attraverso una combinazione di esami del sangue, compresi i livelli di gonadotropina corionica umana (hCG) e l’ecografia transvaginale. Se questi test non sono conclusivi, potrebbe essere necessaria una laparoscopia per confermare la diagnosi.
Trattamento: il trattamento per la gravidanza extrauterina dipende da fattori quali la posizione della gravidanza extrauterina, la salute del paziente e l’età gestazionale. Nei primi casi può essere utilizzato il metotrexato, un farmaco che arresta la crescita del tessuto della gravidanza. In altri casi, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere la gravidanza extrauterina, tramite laparoscopia o laparotomia.
5. Cisti ovariche
Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido che si sviluppano sopra o all’interno dell’ovaio. La maggior parte delle cisti ovariche sono innocue, ma alcune possono causare sintomi, soprattutto se si rompono o si attorcigliano.

Le cisti grandi o rotte possono causare dolore addominale e alla schiena a causa dell’infiammazione o della pressione sugli organi circostanti. Lo scarico marrone può derivare da sangue vecchio nel liquido della cisti o dall’irritazione del tratto riproduttivo.
Diagnosi: le cisti ovariche vengono spesso scoperte durante gli esami pelvici di routine o incidentalmente durante gli studi di imaging per altri motivi. L’ecografia è lo strumento diagnostico primario per l’identificazione e la caratterizzazione delle cisti ovariche.
Trattamento: il trattamento per le cisti ovariche dipende dalle dimensioni, dal tipo e dai sintomi. Le piccole cisti asintomatiche possono essere monitorate per i cambiamenti, mentre le cisti più grandi o sintomatiche possono richiedere la terapia ormonale o la rimozione chirurgica. In rari casi, può essere necessaria la rimozione dell’intero ovaio.
6. Aborto spontaneo
L’aborto spontaneo, o la perdita spontanea di una gravidanza prima delle 20 settimane, si verifica nel 10-20% delle gravidanze note (ACOG, 2021).
Poiché il corpo espelle il tessuto della gravidanza, può causare dolore addominale e alla schiena. Lo scarico marrone può derivare da sangue vecchio associato all’aborto spontaneo.
Diagnosi: l’aborto spontaneo viene diagnosticato attraverso l’esame fisico, gli esami del sangue per misurare i livelli di hCG e gli ultrasuoni per visualizzare la gravidanza. In alcuni casi, può essere necessaria una procedura di dilatazione e raschiamento per confermare la diagnosi.
Trattamento: il trattamento per l’aborto spontaneo dipende dallo stadio e dalla gravità. In alcuni casi, l’aborto spontaneo si completerà naturalmente senza intervento. In altri casi, possono essere utilizzati farmaci per aiutare a espellere il tessuto della gravidanza o possono essere necessarie procedure chirurgiche come dilatazione e curettage o dilatazione ed evacuazione.
In conclusione, secrezione marrone, dolore addominale e mal di schiena che si verificano contemporaneamente possono essere causati da varie condizioni, tra cui malattia infiammatoria pelvica, endometriosi, fibromi uterini, gravidanza ectopica, cisti ovariche e aborto spontaneo. Una diagnosi accurata e un trattamento appropriato sono fondamentali per gestire efficacemente queste condizioni. Se si verificano questi sintomi, è necessario consultare un operatore sanitario per una corretta valutazione e un piano di trattamento su misura.