Un nodulo rigido può essere causato da gas, una cisti o un’ernia, quindi una diagnosi accurata è molto importante.
Spiegare nodulo duro nell’addome
L’addome contiene molte importanti strutture responsabili della digestione e della filtrazione delle tossine. Quando tutto funziona correttamente, probabilmente non ci pensi molto. Ma se noti un nodulo in quest’area, potrebbe essere un problema serio; tuttavia, non è necessariamente un’emergenza medica.
Cause comuni di un nodulo addominale duro e sintomi associati
Un nodulo addominale è spesso accompagnato dai seguenti sintomi:
- Dolore o disagio, soprattutto quando si cambia posizione
- Doloroso quando viene toccato
- Febbre
- Cambiamenti nell’aspetto: il nodulo può apparire diverso durante attività come stare in piedi o tossire.
- Sensazione di bruciore o dolore
Caratteristiche meno serie
Nuovi grumi e protuberanze nell’addome possono essere un segno di un processo canceroso. Tuttavia, ci sono sintomi che possono essere meno preoccupanti. Ad esempio, un nodulo duro nell’addome è meno grave se presenta le seguenti caratteristiche:
- Facilmente mobile
- Facile da respingere: il nodulo può essere spinto indietro nell’addome con una pressione manuale.
Caratteristiche serie
È necessario un follow-up tempestivo se il nodulo presenta le seguenti caratteristiche:
- Essendo un nodulo rigido
- Causando dolore significativo
- Sensazione di essere bloccato sul posto
- Crescendo di dimensioni nel tempo
Fissare un appuntamento con un medico se si verificano questi sintomi al fine di ottenere una diagnosi appropriata e il miglior corso per il trattamento.
Cosa causa un nodulo duro sull’addome?
Causa da strutture in addome
Un nodulo duro nell’addome è solitamente il risultato di una o più strutture che si comportano in modo anomalo. Ci sono varie strutture all’interno dell’addome, tra cui:
- Muscoli: I muscoli dell’inguine sono chiamati muscoli adduttori. Questi muscoli ti consentono di unire le cosce e lavorare con altri muscoli in movimenti come portare le ginocchia al petto. Inoltre, anche i muscoli dell’addome si connettono in quest’area.
- Grasso: C’è uno strato di tessuto adiposo sotto la pelle che immagazzina energia, isola/regola la temperatura corporea e funge da cuscino protettivo.
- Linfatici: sotto la pelle ci sono da 3 a 5 linfonodi. I linfonodi sono strutture in tutto il corpo che svolgono un ruolo importante nel consentire al corpo di combattere le infezioni.
Altre condizioni di salute nelle sezioni seguenti possono anche portare allo sviluppo di un nodulo addominale duro.
Ernia
Un’ernia si verifica quando una parte di un organo spinge attraverso un’apertura o un punto debole nei muscoli o nei tessuti che lo circondano. La sporgenza può provocare un notevole rigonfiamento o rigonfiamento in quella zona. L’ernia può verificarsi a causa dei seguenti motivi:
- Chirurgia. Un’incisione chirurgica può creare un punto debole nella parete addominale. Dopo l’intervento chirurgico, la parete addominale è chiusa; tuttavia, l’aumento di peso, la gravidanza o un’attività eccessiva troppo presto dopo l’intervento chirurgico possono provocare un aumento della pressione addominale e uno stiramento dell’incisione. Questo processo facilita la fuoriuscita di organi o tessuti attraverso l’incisione, provocando un’ernia.
- Ernia ombelicale. Un’ernia ombelicale si verifica quando il contenuto intestinale sporge attraverso il foro attraverso il quale passa il cordone ombelicale alla nascita. Questo nodulo duro si trova nella zona dell’ombelico ed è facilmente identificabile nei neonati e nei bambini piccoli. Le ernie epigastriche o di Spigelian possono anche derivare da uno sviluppo improprio delle strutture addominali.

Altre cause
Altre cause che possono portare a un nodulo addominale duro includono:
- Linfonodi. I linfonodi contengono cellule immunitarie che combattono le infezioni e filtrano le sostanze nocive dal corpo. Quando i linfonodi si infettano, possono gonfiarsi e provocare noduli palpabili. L’addome contiene alcuni linfonodi che sono suscettibili di infezione e gonfiore. Se i linfonodi ingrossati stanno causando il nodulo nell’addome, potresti anche provare dolore e febbre.
- Cancro. Un nodulo duro nell’addome, specialmente nell’addome di un bambino, può essere un segno di una condizione cancerosa chiamata neuroblastoma. È molto importante consultare il proprio medico se si nota un nodulo duro in quella zona, accompagnato da sintomi come dolore, perdita di peso o pancia ingrossata.
Fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori benigni nella parete dell’utero e compaiono più spesso durante l’età fertile. I fibromi non sono quasi mai associati al cancro.
Le donne che hanno iniziato il ciclo mestruale in giovane età hanno un rischio maggiore di sviluppare fibromi uterini. I fattori di rischio sono la carenza di vitamina D, la cattiva alimentazione, l’obesità, il consumo di alcol e la storia familiare di fibromi.
I fibromi possono causare pressione e dolore pelvico, forti crampi mestruali e abbondanti sanguinamenti mestruali che portano all’anemia. La qualità della vita è ridotta a causa del dolore cronico e del disagio. Sebbene le donne con fibromi uterini possano ancora rimanere incinte, possono verificarsi infertilità, interruzione della gravidanza e parto prematuro.
Sintomi principali: sanguinamento vaginale, dolore pelvico, crampi addominali, mestruazioni dolorose, mestruazioni irregolari
Tumore allo stomaco
I sintomi del tumore allo stomaco includono affaticamento, perdita di peso inspiegabile, nausea e vomito persistenti, sensazione di sazietà o gonfiore dopo piccole quantità di cibo (sazietà precoce), grave bruciore di stomaco e mal di stomaco.
I fattori che aumentano il rischio di sviluppare un tumore allo stomaco includono la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), l’obesità, il fumo, l’infezione da batteri H. pylori, che causa ulcere, e una dieta povera di fibre e ricca di cibi affumicati e molto salati.
Come con tutti gli altri tumori, prima vengono catturati, più facile sarà il loro trattamento. I sintomi in corso dovrebbero essere valutati da un medico.
Cisti della pelle
Una cisti è una piccola sacca o nodulo, pieno di liquido, aria, grasso o altro materiale, che inizia a crescere da qualche parte nel corpo senza una ragione apparente. Una cisti cutanea è una cisti che si forma appena sotto la pelle.
Si ritiene che le cisti cutanee si formino attorno alle cellule di cheratina intrappolate. Le cellule di cheratina sono cellule che formano lo strato esterno relativamente duro della pelle.
Queste cisti non sono contagiose.
Chiunque può avere una cisti cutanea, ma la cisti cutanea è più comune in coloro che hanno più di 18 anni, hanno l’acne o hanno ferito la pelle.
I sintomi includono la comparsa di un nodulo piccolo e rotondo sotto la pelle. Le cisti sono normalmente indolori a meno che non siano infette. Quando una ciste è infetta, sarà rossa e dolorante e conterrà pus.
Ascesso cutaneo
Un ascesso cutaneo è una grande sacca di pus che si è formata appena sotto la pelle. Un ascesso cutaneo è causato da batteri che entrano sotto la pelle, di solito attraverso un piccolo taglio o graffio, e iniziano a moltiplicarsi. Il corpo combatte l’invasione con i globuli bianchi, che uccidono parte del tessuto infetto ma formano pus all’interno della cavità che rimane.
I sintomi includono un grumo di pus grande, rosso, gonfio e doloroso in qualsiasi parte del corpo sotto la pelle. Ci possono essere febbre, brividi e dolori muscolari dall’infezione.
Se non trattato, un ascesso cutaneo può allargarsi, diffondersi e causare gravi malattie.
La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame obiettivo.
Un piccolo ascesso può guarire da solo, attraverso il sistema immunitario del corpo. Ma un grosso ascesso dovrà essere drenato o perforato in uno studio medico in modo che il pus possa essere ripulito. Di solito vengono prescritti antibiotici.
Cisti ovarica
Durante i suoi anni riproduttivi, le ovaie di una donna rilasciano un singolo ovulo ogni mese. Ma a volte l’uovo rimane sulla superficie dell’ovaio, dove il follicolo che lo racchiudeva continua a crescere. Il follicolo diventa quindi una cisti ovarica piena di liquido.
Le cisti ovariche possono essere causate da squilibri ormonali; dal tessuto dell’endometriosi, se si attacca all’ovaio; e da gravi infezioni pelviche che si diffondono alle ovaie. Le cisti possono anche formarsi durante la gravidanza.
Le piccole cisti ovariche spesso non causano sintomi. Le cisti più grandi possono causare dolore pelvico, mal di schiena, aumento di peso inspiegabile, sanguinamento vaginale anormale e/o dolore durante i rapporti sessuali. Le cisti ovariche non sono quasi mai una forma di cancro.
Sintomi principali: gonfiore allo stomaco, sanguinamento vaginale, dolore pelvico, dolore addominale inferiore, dolore lombare
Cancro ovarico
Il tumore ovarico è un tessuto anormale che appare sulla superficie dell’ovaio. Un tumore benigno non è canceroso, mentre il tumore maligno è cancro.
Il tumore ovarico è più comune nelle donne in postmenopausa con una storia familiare di cancro. Altri fattori di rischio includono le mestruazioni in giovane età con menopausa in tarda età; non avere gravidanze; terapia ormonale sostitutiva; endometriosi; e il fumo di sigaretta.
I primi sintomi del cancro ovarico possono includere crampi addominali, gonfiore addominale; lombalgia; dolore durante il rapporto sessuale; e sanguinamento vaginale dopo la menopausa.
La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame pelvico, l’esame del sangue e/o l’ecografia.
Lipoma
Il lipoma è semplicemente una crescita di grasso tra lo strato muscolare e la pelle sopra di esso. Il lipoma non è un cancro.
I medici non sanno esattamente quale sia la causa del lipoma. Questa condizione è familiare ed è associata ad altre sindromi insolite come l’adiposi dolorosa. Il lipoma appare più spesso dopo i 40 anni.

I sintomi includono un nodulo morbido e facilmente mobile sotto la pelle, di circa 5 cm di diametro. Un lipoma è indolore a meno che la sua crescita non irriti i nervi che lo circondano. Il lipoma si trova più spesso sulla schiena, sul collo e sull’addome e talvolta sulle braccia e sulla parte superiore delle gambe.
Cancro al colon
I primi sintomi del cancro del colon sono solitamente polipi all’interno del colon. Questi polipi possono essere rilevati alla colonscopia e rimossi prima che possano diventare cancerosi. I sintomi successivi possono essere affaticamento inspiegabile; cambiamento nell’abitudine alla defecazione; disagio addominale persistente come gonfiore o crampi; sangue nelle feci; o sanguinamento rettale.
La diagnosi viene effettuata attraverso la colonscopia e talvolta gli esami del sangue.
Leucemia mieloide cronica (LMC)
La leucemia mieloide cronica (LMC) è un raro tumore del sangue.
Si ritiene che la LMC abbia una causa genetica, sebbene non sia ereditaria.
La LMC è più frequente nei maschi adulti più anziani e raramente nei bambini, sebbene chiunque possa esserne colpito.
I sintomi includono sanguinamento lento a coagularsi; dolore sul lato sinistro del medio addome; fatica; febbre; perdita di appetito; perdita di peso inspiegabile; pelle pallida; e sudorazioni notturne.
Cancro delle cellule adipose
Il liposarcoma è un tipo di cancro caratterizzato da tumori che crescono nei tessuti adiposi. Questa malattia del cancro può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma più spesso nella coscia o nell’addome.
Sintomi principali: affaticamento, perdita di peso involontaria, protuberanza addominale, massa palpabile dura, nodulo addominale indolore
Sintomi che si verificano sempre con il cancro delle cellule adipose: nodulo sotto la pelle sul petto
Poiché le cause dei noduli addominali duri sono varie, è importante fissare un appuntamento con il proprio medico per ottenere la diagnosi e il trattamento corretti. A seconda della causa e dei sintomi, il medico può suggerire:
- Chirurgia: se un’ernia sta causando un nodulo addominale duro, il medico può suggerire un intervento chirurgico aperto o non invasivo per alleviare il disagio e prevenire le complicanze. Tuttavia, se la tua ernia non ti sta causando dolore o disagio significativo, il tuo medico potrebbe suggerirti un’attesa vigile.
- Antibiotici: se si dispone di linfonodi ingrossati a causa di un’infezione, il medico fornirà un trattamento antibiotico appropriato.
- Trattamento del cancro: se il nodulo addominale duro e i sintomi associati sono dovuti al cancro, il medico discuterà le opzioni di trattamento tra cui chirurgia, radioterapia o chemioterapia.