Panoramica del prolattinoma
Il prolattinoma è un tumore non canceroso della ghiandola pituitaria. Questo tumore fa sì che l’ipofisi produca troppo un ormone chiamato prolattina. L’effetto principale del prolattinoma è la diminuzione dei livelli di alcuni ormoni sessuali (estrogeni nelle donne e testosterone negli uomini).
Sebbene il prolattinoma non sia pericoloso per la vita, può causare difficoltà di vista, infertilità e altri problemi. Il prolattinoma è il tipo più comune di tumore che produce ormoni che può svilupparsi nella ghiandola pituitaria.
I medici possono spesso trattare il prolattinoma con farmaci per riportare il livello di prolattina alla normalità. Anche la chirurgia per rimuovere il tumore pituitario potrebbe essere un’opzione.

I sintomi del prolattinoma
Il prolattinoma potrebbe non causare segni o sintomi evidenti. Tuttavia, un’eccessiva prolattina nel sangue (iperprolattinemia) o la pressione sui tessuti circostanti da parte di un tumore di grandi dimensioni possono causare segni o sintomi. Poiché la prolattina elevata può interrompere il sistema riproduttivo (ipogonadismo), alcuni dei segni e sintomi del prolattinoma sono specifici per le femmine o per i maschi.
Nelle femmine, il prolattinoma può causare:
- Periodi mestruali irregolari o nessun ciclo mestruale
- Secrezione lattiginosa dal seno durante la gravidanza o l’allattamento
- Rapporti sessuali dolorosi a causa della secchezza vaginale
- Acne e crescita eccessiva di peli sul corpo e sul viso
Nei maschi, il prolattinoma può causare:
- Disfunzione erettile
- Diminuzione dei peli sul corpo e sul viso
- Muscoli più piccoli
- Seni ingrossati, insolitamente
In entrambi i sessi, il prolattinoma può causare:
- Bassa densità ossea
- Riduzione della produzione di altri ormoni da parte della ghiandola pituitaria a causa della pressione del tumore
- Perdita di interesse per l’attività sessuale
- Mal di testa
- Problemi visivi
- Infertilità
Le donne tendono a notare segni e sintomi prima degli uomini, quando i tumori sono di dimensioni più piccole, probabilmente a causa di periodi mestruali mancati o irregolari. Gli uomini tendono a notare segni e sintomi più tardi, quando i tumori sono più grandi e hanno maggiori probabilità di causare mal di testa o problemi di vista.
Quando hai bisogno di vedere un medico?
Se sviluppi segni e sintomi associati al prolattinoma, devi consultare un medico per determinare la causa.
Quali sono le cause del prolattinoma?
Il prolattinoma è un tipo di tumore che si sviluppa nella ghiandola pituitaria. La causa di questi tumori è sconosciuta.
La ghiandola pituitaria è una piccola ghiandola a forma di fagiolo situata alla base del cervello. Nonostante le sue piccole dimensioni, la ghiandola pituitaria influenza quasi ogni parte del tuo corpo. Gli ormoni della ghiandola pituitaria aiutano a regolare funzioni importanti come la crescita, il metabolismo, la pressione sanguigna e la riproduzione.
Un prolattinoma fa sì che la ghiandola pituitaria produca troppo un ormone chiamato prolattina. Questo processo si traduce in una diminuzione del livello di alcuni ormoni sessuali, vale a dire, estrogeni e testosterone.
Fare troppa prolattina (iperprolattinemia) può verificarsi anche per ragioni diverse dal prolattinoma. Questi motivi includono:
- Farmaci
- Altri tipi di tumori ipofisari
- Malattie renali
- Tiroide ipoattiva
- Gravidanza e allattamento


Fattori di rischio
I prolattinomi si verificano più nelle donne che negli uomini. Questo disturbo è raro nei bambini.
Raramente, una malattia ereditaria come la neoplasia endocrina multipla, di tipo 1, una malattia che causa tumori nelle ghiandole che producono ormoni, può aumentare il rischio di prolattinoma.
Complicazioni del prolattinoma
- Infertilità. Un prolattinoma può interferire con la riproduzione. Troppa prolattina riduce la produzione degli ormoni estrogeni e testosterone. Troppa prolattina può anche impedire il rilascio di un uovo durante il ciclo mestruale (anovulazione) nelle femmine. Nei maschi, troppa prolattina può anche portare a una diminuzione della produzione di sperma.
- Perdita ossea (osteoporosi). La riduzione di estrogeni e testosterone causa anche una diminuzione della forza ossea. Questo problema si traduce in ossa deboli e fragili che possono rompersi facilmente.
- Complicazioni della gravidanza. Durante una gravidanza tipica, la produzione di estrogeni aumenta. Questo processo può causare la crescita del tumore. Questo problema può causare segni e sintomi come mal di testa e alterazioni della vista nelle donne in gravidanza che hanno grandi prolattinomi.
- Perdita della vista. Se non trattato, un prolattinoma può diventare abbastanza grande da premere sul nervo ottico. Questo nervo si trova vicino alla ghiandola pituitaria. Il nervo invia immagini dal tuo occhio al tuo cervello in modo che tu possa vedere. Il primo segno di pressione sul nervo ottico è una perdita della vista laterale (periferica).
- Bassi livelli di altri ormoni della ghiandola pituitaria. I prolattinomi più grandi possono esercitare pressione sulla parte sana della ghiandola pituitaria. Questo problema può portare a livelli più bassi di altri ormoni controllati dalla ghiandola pituitaria. Questi ormoni includono gli ormoni tiroidei e il cortisolo. Il cortisolo è un ormone di risposta allo stress.
Se hai un prolattinoma e vuoi rimanere incinta o sei già incinta, devi parlare con il tuo medico. Potrebbero essere necessari adeguamenti nel trattamento e nel monitoraggio.
Diagnosi di prolattinoma
Se hai segni e sintomi che suggeriscono di avere un prolattinoma, il medico può raccomandare:
- Analisi del sangue. Gli esami del sangue possono rilevare la sovrapproduzione di prolattina e se i livelli di altri ormoni controllati dall’ipofisi rientrano nell’intervallo normale o meno. Anche le donne in età fertile avranno un test di gravidanza.
- Scansione del cervello. Il medico potrebbe essere in grado di rilevare un tumore ipofisario su un’immagine generata da una risonanza magnetica del cervello.
- Test di vista. Questi test possono determinare se un tumore ipofisario ha danneggiato la vista o meno.
Inoltre, il medico può indirizzarti per test più approfonditi con un medico specializzato nel trattamento dei disturbi del sistema endocrino (endocrinologo).
Preparazione per l’appuntamento con il medico
Cosa puoi fare per prepararti
- Annota i tuoi sintomi, compresi quelli che potrebbero non essere correlati al motivo per cui vai da un medico.
- Per le donne, annota la tua storia mestruale, l’età di inizio dei periodi mestruali, i periodi mestruali mancati, le date approssimative e il tipo di contraccettivi utilizzati.
- Annota le informazioni personali chiave, inclusi i principali stress o i recenti cambiamenti della vita.
- Elenca tutti i farmaci, le vitamine e gli integratori che stai assumendo.
- Annota le domande per il tuo medico.
La preparazione di un elenco di domande può aiutarti a raccogliere informazioni complete. Per il prolattinoma, alcune domande di base da porre includono:
- Qual è la causa più probabile dei miei sintomi?
- Quali sono le altre possibili cause?
- Di quali esami ho bisogno? Questi test richiedono una preparazione speciale?
- Quali metodi di trattamento sono disponibili e quale metodo consigliate?
- Quali effetti collaterali posso aspettarmi dal trattamento?
- In caso di intervento chirurgico, il prolattinoma si ripresenterà?
- Ho altre condizioni di salute. Come posso gestire al meglio queste condizioni di salute insieme?
- Potrò avere figli?
- C’è un medicinale alternativo generico al medicinale che stai prescrivendo?
È probabile che il medico ti faccia queste domande:
- Quando sono iniziati i tuoi sintomi?
- I tuoi sintomi sono stati continui o occasionali?
- Qualcosa sembra migliorare i tuoi sintomi?
- Cosa sembra peggiorare i tuoi sintomi?
- Tu o i tuoi familiari avete mai avuto livelli elevati di calcio, calcoli renali o tumori nelle ghiandole endocrine?
Trattamento del prolattinoma
Gli obiettivi nel trattamento del prolattinoma includono:
- Riporta la produzione di prolattina a livelli normali
- Ripristina la normale funzione della ghiandola pituitaria
- Ridurre le dimensioni del tumore ipofisario
- Eliminare qualsiasi segno o sintomo dalla pressione del tumore, come mal di testa o problemi di vista
- Migliora la qualità della vita
Il trattamento del prolattinoma consiste in due terapie principali: farmaci e chirurgia.
Farmaci per il trattamento del prolattinoma
I farmaci orali noti come agonisti della dopamina sono generalmente usati per trattare un prolattinoma. Questi farmaci imitano gli effetti della dopamina, la sostanza chimica del cervello che controlla la quantità di prolattina prodotta. Gli agonisti della dopamina possono diminuire la produzione di prolattina e ridurre le dimensioni del tumore. I farmaci possono eliminare i sintomi per la maggior parte delle persone con prolattinomi. Tuttavia, generalmente avrai bisogno di un trattamento a lungo termine con farmaci.
I farmaci comunemente prescritti includono cabergolina e bromocriptina (Cycloset, Parlodel).
Se un farmaco riduce significativamente il tumore e il livello di prolattina rimane entro l’intervallo standard per due anni, potresti essere in grado di ridurre gradualmente il farmaco. Riduci il farmaco solo con la guida del tuo medico. Il medico monitora i livelli di prolattina durante questo processo. Non interrompere l’assunzione del farmaco senza prima aver parlato con il medico.
I livelli di prolattina possono aumentare dopo l’interruzione del farmaco. Se si verifica questo problema, il medico probabilmente ti chiederà di riprendere l’assunzione del farmaco.
Effetti collaterali comuni
Nausea e vomito, naso chiuso, mal di testa e sonnolenza sono effetti collaterali comuni di questi farmaci. Tuttavia, questi effetti collaterali spesso possono essere ridotti al minimo se il medico inizia con una dose molto bassa di farmaci e aumenta gradualmente la dose.
Ci sono stati rari casi di danno alla valvola cardiaca con la cabergolina, ma di solito è in persone che assumono dosi molto più elevate per il morbo di Parkinson. Alcune persone possono sviluppare comportamenti compulsivi, come il gioco d’azzardo, durante l’assunzione di questi farmaci.
Farmaci durante la gravidanza
La bromocriptina è più comunemente prescritta nel trattamento delle donne che desiderano ripristinare la propria fertilità. Tuttavia, una volta che rimani incinta, il medico probabilmente ti consiglierà di interrompere l’assunzione di entrambi i farmaci.
Sebbene entrambi i farmaci siano considerati sicuri all’inizio della gravidanza, la loro sicurezza durante la gravidanza non è nota. Tuttavia, se si dispone di un grande prolattinoma o si sviluppano segni e sintomi come mal di testa o alterazioni della vista, il medico può raccomandare di riprendere il trattamento per prevenire complicazioni dovute al prolattinoma.
Se sei in cura per il prolattinoma e vorresti mettere su famiglia, è meglio discutere le tue opzioni con il tuo medico prima di rimanere incinta.
Chirurgia per il trattamento del prolattinoma
La chirurgia per rimuovere il tumore è generalmente un’opzione se la terapia farmacologica per il prolattinoma non funziona o se non puoi tollerare il farmaco. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sui nervi che controllano la vista.
Il tipo di intervento chirurgico dipenderà in gran parte dalle dimensioni e dall’estensione del tumore:
- Chirurgia nasale. La maggior parte delle persone che necessitano di un intervento chirurgico hanno una procedura in cui il tumore viene rimosso attraverso la cavità nasale. Si chiama chirurgia transfenoidale. I tassi di complicanze sono bassi perché nessun’altra area del cervello viene toccata durante l’intervento chirurgico e questo intervento non lascia cicatrici visibili.
- Chirurgia transcranica. Se il tuo tumore è grande o si è diffuso al tessuto cerebrale vicino, potresti aver bisogno di questa procedura, nota anche come craniotomia. Il chirurgo rimuove il tumore attraverso la parte superiore del cranio.
L’esito dell’intervento chirurgico dipende dalle dimensioni e dalla posizione del tumore e dai livelli di prolattina prima dell’intervento chirurgico, nonché dall’abilità del chirurgo. Maggiore è il livello di prolattina, minore è la possibilità che la produzione di prolattina torni alla normalità dopo l’intervento chirurgico.
La chirurgia corregge il livello di prolattina nella maggior parte delle persone con piccoli tumori dell’ipofisi. Tuttavia, molti tumori dell’ipofisi si ripresentano entro cinque anni dall’intervento chirurgico. Per le persone con tumori più grandi che possono essere rimossi solo parzialmente, la terapia farmacologica spesso può riportare il livello di prolattina a un intervallo normale dopo l’intervento chirurgico.
Radiazioni per il trattamento del prolattinoma
Per le persone che non rispondono ai farmaci e non sono candidate a un intervento chirurgico, la radioterapia può essere un’opzione.