Consiglio Medico
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci
No Result
View All Result
Consiglio Medico
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci
No Result
View All Result
Consiglio Medico
No Result
View All Result
Home Malattie

Peritonite: che cos’è, cause, sintomi e trattamento

by Genziano Meglio, M.D.
15/04/2022
in Malattie
0
La peritonite è un’infiammazione dell’interno dell’addome. Questa condizione può essere causata da agenti infettivi, inclusi batteri e funghi. È importante trattare rapidamente la peritonite per evitare che qualsiasi infezione si diffonda ad altre parti del corpo.

Panoramica

Cos’è la peritonite?

Il peritoneo è il tessuto sottile che riveste l’interno dell’addome (pancia) e copre gli organi addominali. Peritonite è il termine per infiammazione del peritoneo. Di solito, un’infezione provoca la peritonite. Anche un infortunio o alcune malattie possono causarlo. È importante valutare subito la causa della peritonite. Se non trattate per troppo tempo, alcune forme di peritonite possono causare altri gravi problemi di salute.

Sintomi e cause

Quali sono le cause della peritonite?

Agenti infettivi inclusi, ma non limitati a, batteri e funghi causano la peritonite. A volte l’infezione inizia nel peritoneo. Più spesso, l’infezione si diffonde da un’altra area del corpo.

Alcuni dei motivi più comuni per cui l’infezione potrebbe diffondersi al peritoneo includono:

  • Appendice scoppiata.
  • Ulcera allo stomaco.
  • Infiammazione del pancreas (pancreatite).
  • Grave lesione addominale come una ferita da coltello.
  • Infezione dopo chirurgia addominale.
  • Condizioni digestive come diverticolite o morbo di Crohn.
  • L’infezione può anche traslocare dall’intestino in determinate condizioni come l’insufficienza epatica.

Quali sono i sintomi della peritonite?

Persone diverse sperimentano sintomi di peritonite diversi. I sintomi più comuni sono:

  • Forte dolore all’addome che peggiora quando ti muovi.
  • Nausea e vomito.

  • Febbre.

  • Addome gonfio o tenero al tatto.
  • Passare piccole quantità di feci o cambiare le abitudini delle feci.
  • Perdita di peso inspiegabile.

Diagnosi e test

Come viene diagnosticata la peritonite?

Per diagnosticare la peritonite, il medico eseguirà un esame fisico per verificare se il tuo addome è dolente e se si sente sodo o morbido. Anche gli esami del sangue e altri test che forniscono immagini dell’interno dell’addome possono essere utilizzati per determinare la causa del problema. Questi possono includere una TAC o un’ecografia.

Gestione e trattamento

Come si cura la peritonite?

È importante trattare rapidamente la peritonite infettiva acuta, in modo che l’infezione non si diffonda ad altre parti del corpo e causi problemi di salute più gravi. Il trattamento per la peritonite inizia in genere con antibiotici per eliminare l’infezione. Potrebbe essere necessario assumere questi medicinali per un massimo di due settimane.

Se l’infezione danneggia gravemente il peritoneo, il medico potrebbe dover eseguire un intervento chirurgico per rimuovere l’infezione. Potrebbe essere necessario anche un intervento chirurgico per correggere la causa iniziale dell’infezione, ad esempio nell’appendicite o nell’intestino perforato.

Prospettive / Prognosi

Quali sono le prospettive per le persone con peritonite?

Le prospettive per le persone con peritonite dipendono dalla fonte e dal tipo di peritonite. Le persone con un sistema immunitario debole e gli anziani sono più a rischio di complicazioni rispetto ad altri. La diagnosi precoce è molto importante per chiunque soffra di peritonite per ricevere un trattamento efficace.

Advertisement Banner

Related Posts

Articolazioni improvvisamente dolorose: cause, diagnosi e trattamento

Articolazioni improvvisamente dolorose: cause, diagnosi e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
03/06/2023
0

Il dolore articolare ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, impedendoci di svolgere compiti semplici e causando disagio. Improvvisamente...

Dolore lancinante all’addome durante la tosse: causa e trattamento

Dolore lancinante all’addome durante la tosse: causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
31/05/2023
0

Un dolore lancinante all'addome quando si tossisce è un sintomo doloroso ed è essenziale comprendere le cause e i trattamenti...

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e trattamento

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
31/05/2023
0

L'insufficienza epatica acuta è la perdita della funzionalità epatica che si verifica rapidamente - in giorni o settimane - di...

Mal di testa tra occhi e naso: causa e trattamento

Mal di testa tra occhi e naso: causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
25/05/2023
0

Il mal di testa tra gli occhi e il naso è un problema comune che può essere causato da alcune...

Sanguinamento gastrointestinale: sintomi, causa e trattamento

Sanguinamento gastrointestinale: sintomi, causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
25/05/2023
0

Il sanguinamento gastrointestinale è un sintomo di un disturbo nel tratto digestivo. Il sangue appare spesso nelle feci o nel...

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Consiglio Medico

Questo sito Web fornisce informazioni aggiornate su malattie, sintomi, diagnosi e cura delle malattie, guida sanitaria e istruzioni sull'uso dei farmaci.
Contattaci: khaobanmuang@gmail.com

No Result
View All Result
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci