Mal d’orecchi e mal di testa da un lato hanno diverse cause. Questo dolore può essere grave o lieve, intermittente o costante e può manifestarsi insieme a sintomi aggiuntivi come febbre, nausea e vertigini. Questo articolo presenta tutte le cause di mal d’orecchi e mal di testa da un lato e spiega come ciascuna causa viene diagnosticata e trattata.
Quale malattia provoca mal d’orecchi e mal di testa da un lato?
Una delle seguenti malattie o disturbi può causare mal d’orecchi e mal di testa da un lato.
Patologie dell’articolazione temporomandibolare
L’articolazione temporomandibolare collega la mascella all’osso temporale del cranio. I disturbi associati a questa articolazione possono causare mal d’orecchi e mal di testa sullo stesso lato.

I disturbi dell’articolazione temporomandibolare spesso derivano da problemi come digrignamento dei denti, lesioni alla mascella, artrite o tensione muscolare causata dallo stress. Queste condizioni possono causare infiammazione o spostamento dell’articolazione, che può premere sui nervi vicini, causando dolore che si irradia all’orecchio e al lato della testa.
Diagnosi: la diagnosi di solito include un esame fisico in cui il medico verifica la presenza di dolore alla mascella, clic o schiocchi quando si apre o si chiude la bocca e difficoltà con il movimento della mascella. Test di imaging come raggi X, scansioni TC o risonanza magnetica possono anche essere utilizzati per valutare la struttura dell’articolazione.
Trattamento: la gestione dei disturbi temporomandibolari utilizza tipicamente antidolorifici, miorilassanti o farmaci antinfiammatori. In caso di bruxismo, possono essere consigliati i paradenti. Sono utili anche esercizi di fisioterapia per rafforzare i muscoli della mascella e ridurre la tensione. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.
Emicrania
Le emicranie sono mal di testa intensi e pulsanti che di solito colpiscono un lato della testa e talvolta possono causare dolore all’orecchio.

La causa esatta dell’emicrania non è del tutto chiara, ma si ritiene che derivi da un’attività cerebrale anormale che colpisce i segnali nervosi, le sostanze chimiche e i vasi sanguigni. Questo processo potrebbe causare infiammazione e gonfiore che colpisce i nervi che portano all’orecchio, causando dolore.
Diagnosi: la diagnosi si basa in genere sulla storia clinica e su un esame neurologico. Vengono spesso utilizzati criteri specifici della classificazione internazionale dei disturbi della cefalea (ICHD), che includono avere almeno cinque attacchi di cefalea della durata di 4-72 ore, con sintomi associati come nausea, vomito, sensibilità alla luce e al rumore.
Trattamento: il trattamento comprende la gestione dei sintomi e la prevenzione di ulteriori attacchi di mal di testa. Il trattamento potrebbe utilizzare farmaci antidolorifici come farmaci antinfiammatori non steroidei, triptani ed ergot, nonché farmaci preventivi come antidepressivi, antipertensivi e farmaci antiepilettici. Si raccomandano modifiche dello stile di vita, come esercizio fisico regolare, sonno adeguato ed evitare fattori scatenanti noti.
Otite media
Un’infezione o un’infiammazione dell’orecchio medio può causare mal d’orecchi e mal di testa sullo stesso lato.

L’otite media è spesso causata da infezioni batteriche o virali, comunemente a seguito di raffreddore, sinusite o infezione alla gola. L’infezione provoca un accumulo di liquido dietro il timpano, portando a infiammazione e gonfiore che possono causare dolore all’orecchio e alla testa.
Diagnosi: la diagnosi si basa sui sintomi clinici e su un esame con un otoscopio, che può mostrare un timpano sporgente o arrossato.
Trattamento: il trattamento per l’otite media può includere antibiotici se la causa è batterica, farmaci antidolorifici e, in alcuni casi, l’inserimento chirurgico di tubi auricolari per drenare il fluido.
Cefalea a grappolo (cluster headaches)
La cefalea a grappolo è uno dei tipi più dolorosi di mal di testa e può portare a mal di testa e mal d’orecchi sullo stesso lato, presentandosi tipicamente con dolore estremo intorno a un occhio e sullo stesso lato della testa.

La causa esatta della cefalea a grappolo rimane sconosciuta, ma sembra che sia correlata all’attività anomala dell’ipotalamo. L’ipotalamo è una parte del cervello che controlla i ritmi biologici. Questi mal di testa sono spesso ciclici, si verificano alla stessa ora ogni giorno o anno. Il mal di testa a grappolo può portare a un notevole disagio alla testa e all’orecchio a causa dell’attivazione del nervo trigemino. Il nervo trigemino è il nervo principale per le sensazioni in faccia.
Diagnosi: la diagnosi si basa principalmente sui sintomi clinici, con i pazienti che spesso descrivono un dolore grave, bruciante o penetrante. Tecniche di imaging come la risonanza magnetica o le scansioni TC possono essere utilizzate per escludere altre condizioni.
Trattamento: il trattamento acuto per la cefalea a grappolo comprende l’inalazione di ossigeno al 100% attraverso una maschera, farmaci triptanici e anestetici locali. I trattamenti preventivi possono consistere in corticosteroidi, bloccanti dei canali del calcio e litio. Anche un dispositivo di stimolazione del nervo vago non invasivo ha mostrato efficacia in alcuni pazienti.
Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino è una condizione di dolore cronico che colpisce il nervo trigemino, che porta a forti dolori facciali, tra cui mal d’orecchi e mal di testa su un lato.
La nevralgia del trigemino di solito deriva da un vaso sanguigno che preme contro il nervo trigemino, portando all’usura o al danneggiamento del rivestimento protettivo attorno al nervo (guaina mielinica). Questa condizione può provocare intensi attacchi di dolore al viso e nelle aree adiacenti, inclusi l’orecchio e la testa.

Diagnosi: la diagnosi si basa in genere sulla descrizione del dolore da parte del paziente, spesso descritto come simile a uno shock o bruciore. La risonanza magnetica può aiutare a escludere altre cause di dolore facciale e identificare se un vaso sanguigno sta comprimendo il nervo.
Trattamento: il trattamento comprende farmaci anticonvulsivanti come la carbamazepina, che può ridurre l’attivazione del nervo, e procedure chirurgiche per allontanare il vaso sanguigno dal nervo o danneggiare il nervo per prevenire i segnali di dolore.
Cause di mal d’orecchi e mal di testa da un lato
Questo articolo ha elencato le cause più comuni di mal d’orecchi e mal di testa sullo stesso lato, ma dovresti notare che anche molte altre condizioni possono portare a questi sintomi. Altre condizioni possono includere problemi dentali, infezioni del seno, alcuni tipi di tumori e altro. Inoltre, a causa della complessità e della potenziale gravità di queste condizioni, è fondamentale rivolgersi a un medico professionista per un esame approfondito, una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.