Il mal di schiena durante la respirazione è un sintomo angosciante e preoccupante per chi lo sperimenta. In questo articolo imparerai le possibili cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento per il mal di schiena durante la respirazione.
Causa del mal di schiena durante la respirazione e il trattamento
Di seguito sono riportate le possibili cause del mal di schiena durante la respirazione:
1. Strappo muscolare o lesione
Uno sforzo eccessivo, una cattiva postura o lesioni possono portare a muscoli e legamenti tesi o strappati nella parte posteriore, causando dolore durante la respirazione. I muscoli intercostali, che si trovano tra le costole, sono particolarmente soggetti a questo tipo di lesione quando i muscoli si contraggono durante l’inspirazione e l’espirazione.
Diagnosi: i medici in genere diagnosticano l’affaticamento muscolare o la lesione attraverso l’esame obiettivo, l’anamnesi del paziente e la valutazione dell’ampiezza di movimento del paziente. In alcuni casi, sono necessari test di imaging come i raggi X o la risonanza magnetica per escludere altri problemi sottostanti.
Trattamento: il trattamento per affaticamento muscolare o lesioni di solito include il riposo, l’applicazione di ghiaccio e calore, l’assunzione di antidolorifici da banco come l’ibuprofene e l’impegno in esercizi di stretching delicati. Nei casi più gravi, si raccomanda la terapia fisica o la prescrizione di antidolorifici.
2. Pleurite
La pleurite è l’infiammazione della pleura, le sottili membrane che rivestono i polmoni e la cavità toracica. L’infiammazione può far sfregare gli strati della pleura l’uno contro l’altro, provocando un forte dolore durante la respirazione.

Diagnosi: la pleurite viene solitamente diagnosticata attraverso una combinazione di storia del paziente, esame fisico e test di imaging come radiografie del torace o scansioni TC. Un medico può anche eseguire una toracentesi, in cui una piccola quantità di liquido viene rimossa dallo spazio pleurico per le analisi di laboratorio.
Trattamento: il trattamento per la pleurite dipende dalla causa sottostante. Le infezioni batteriche possono richiedere antibiotici, mentre le infezioni virali spesso si risolvono da sole. I farmaci antinfiammatori da banco come l’ibuprofene possono gestire il dolore e l’infiammazione. Nei casi più gravi, si raccomandano corticosteroidi o altri farmaci da prescrizione.
3. Pneumotorace
Uno pneumotorace, o polmone collassato, si verifica quando l’aria penetra nello spazio tra il polmone e la parete toracica. Questa condizione può essere causata da lesioni, malattie polmonari o rottura spontanea. L’aumento della pressione nella cavità toracica può causare il collasso del polmone, causando un dolore acuto e improvviso durante la respirazione.

Diagnosi: una radiografia del torace, una TAC o un’ecografia possono essere utilizzate per diagnosticare uno pneumotorace. In alcuni casi, per la diagnosi è sufficiente un esame fisico e l’anamnesi del paziente.
Trattamento: le opzioni terapeutiche per il pneumotorace dipendono dalla gravità e dalla causa. I piccoli pneumotoraci possono risolversi da soli, mentre i pneumotoraci più grandi richiedono un intervento medico, come l’aspirazione dell’ago o l’inserimento di un tubo toracico per rimuovere l’aria e rigonfiare il polmone.
4. Costocondrite
La costocondrite è l’infiammazione della cartilagine che collega le costole allo sterno. Questa infiammazione può causare dolore durante la respirazione, in particolare durante le inalazioni profonde.

Diagnosi: la costocondrite viene diagnosticata attraverso un esame fisico, la storia del paziente e escludendo altre potenziali cause di dolore toracico, come problemi cardiaci o polmonari.
Trattamento: il trattamento per la costocondrite include in genere il riposo, l’evitamento di attività che esacerbano il dolore e l’uso di farmaci antinfiammatori da banco come l’ibuprofene o il naprossene. Nei casi più gravi, si raccomandano antidolorifici con prescrizione medica, fisioterapia o iniezioni di corticosteroidi.
5. Embolia polmonare
Un’embolia polmonare si verifica quando un coagulo di sangue blocca una delle arterie nei polmoni, impedendo il flusso sanguigno e causando dolore improvviso durante la respirazione. Questa condizione può essere pericolosa per la vita se non trattata.

Diagnosi: i medici possono utilizzare vari test diagnostici per identificare un’embolia polmonare, inclusi esami del sangue (D-dimero), radiografie del torace, scansioni TC, scansioni di ventilazione-perfusione e angiografia polmonare.
Trattamento: il trattamento per l’embolia polmonare utilizza tipicamente farmaci anticoagulanti come warfarin (Coumadin), rivaroxaban (Xarelto) o apixaban (Eliquis), che aiutano a prevenire la formazione di nuovi coaguli e l’allargamento dei coaguli esistenti. Nei casi più gravi, i medici possono raccomandare farmaci trombolitici, come alteplase (Activase), per sciogliere il coagulo, o interventi chirurgici come la rimozione di un trombo tramite catetere o un filtro della vena cava.
6. Cifosi
La cifosi, o un’esagerata curvatura verso l’esterno della colonna vertebrale toracica, può causare mal di schiena durante la respirazione a causa dell’aumento della pressione sui dischi intervertebrali, sui nervi e sui muscoli. Questa condizione può derivare da una cattiva postura, deformità della colonna vertebrale o malattie degenerative come l’osteoporosi.

Diagnosi: per diagnosticare la cifosi vengono utilizzati un esame fisico, la storia del paziente e test di imaging come i raggi X o le scansioni MRI.
Trattamento: il trattamento per la cifosi dipende dalla gravità e dalla causa sottostante. Le opzioni possono includere terapia fisica, antidolorifici, rilassanti muscolari o farmaci antinfiammatori. Nei casi più gravi, i medici possono raccomandare di indossare un tutore per la schiena o di sottoporsi a un intervento chirurgico per correggere la curvatura spinale.
7. Sindrome di Tietze
La sindrome di Tietze è una rara malattia infiammatoria caratterizzata da gonfiore delle articolazioni costocondrali o costosternali, che causa dolore durante la respirazione. La causa esatta è sconosciuta, ma si ritiene che questa sindrome derivi da traumi minori ripetuti o da un uso eccessivo dei muscoli della parete toracica.
Diagnosi: la sindrome di Tietze viene diagnosticata attraverso l’esame obiettivo, l’anamnesi del paziente e l’esclusione di altre possibili cause di dolore toracico. Test di imaging come raggi X, risonanza magnetica o ultrasuoni possono essere utilizzati per confermare la diagnosi.
Trattamento: il trattamento per la sindrome di Tietze può includere antidolorifici da banco come ibuprofene o naprossene, terapia del ghiaccio o del calore ed esercizi di stretching delicati. Nei casi più gravi, i medici possono raccomandare iniezioni di corticosteroidi, terapia fisica o intervento chirurgico per rimuovere la cartilagine interessata.
In conclusione, il mal di schiena durante la respirazione può avere varie cause e gli esami diagnostici e i trattamenti appropriati dipendono dalla causa specifica. È necessario consultare un operatore sanitario se si verificano dolori alla schiena persistenti o gravi durante la respirazione, poiché la diagnosi e il trattamento tempestivi sono molto importanti per prevenire complicazioni e promuovere la guarigione.
Fonti di informazione:
- Clinica Mayo. (2021). Pleurite.
- Associazione polmonare americana. (2021). Pneumotorace (polmone collassato).
- WebMD. (2021). Costocondrite.
- MedlinePlus. (2021). Embolia polmonare.
- Salute della colonna vertebrale. (2021). Cifosi.
- Clinica Cleveland. (2021). Sindrome di Tietze.