Che cos’è un’intossicazione alimentare da Clostridium perfringens?
L’intossicazione alimentare da Clostridium perfringens è causata dall’infezione del batterio Clostridium perfringens (C. perfringens). Il Clostridium perfringens è solitamente presente nell’intestino dell’uomo e di molti animali, ed è presente anche nel suolo e nelle aree contaminate da feci umane o animali.

Quali sono le cause dell’intossicazione alimentare dovuta a C. perfringens?
Nella maggior parte dei casi, l’intossicazione alimentare dovuta a C. perfringens si verifica quando si mangiano cibi poco cotti e conservati in modo improprio. Normalmente, i batteri si trovano sul cibo dopo la cottura e questi batteri possono moltiplicarsi e causare intossicazioni alimentari se il cibo viene messo all’esterno e raffreddato prima di refrigerarlo. Gli alimenti comunemente infetti includono carne, prodotti a base di carne e sugo.
Sintomi di intossicazione alimentare da C. perfringens
I sintomi includono intensi crampi addominali e diarrea acquosa. I sintomi di solito compaiono da 6 a 24 ore dopo aver mangiato cibi contenenti una grande quantità di C. perfringens. Questa malattia di solito scompare entro 24 ore. I sintomi meno gravi possono durare per 1 o 2 settimane.
Come viene diagnosticata un’intossicazione alimentare da Clostridium perfringens?
Il medico esaminerà la tua storia medica e la tua salute fisica, quindi ti chiederà dei tuoi sintomi, dei cibi che hai mangiato di recente e del tuo ambiente di lavoro e domestico. È possibile eseguire una coltura delle feci e esami del sangue per confermare la diagnosi.
Come trattare l’intossicazione alimentare dovuta a C. perfringens?
Tratti l’intossicazione alimentare dovuta ai batteri Clostridium perfringens gestendo eventuali complicazioni fino alla fine di questa malattia. La disidratazione causata da diarrea e vomito è la complicanza più comune. Non utilizzare medicinali, inclusi antibiotici e altri metodi di trattamento, a meno che non siano consigliati dal medico.
Per prevenire la disidratazione, sorseggia frequentemente una bevanda reidratante (come Pedialyte). Prova a bere una tazza d’acqua o una bevanda reidratante dopo essere andato in bagno. Puoi anche usare una bevanda sportiva, come Gatorade. Le bibite gassate e i succhi di frutta hanno troppo zucchero e non abbastanza degli importanti elettroliti che si perdono durante la diarrea e non dovrebbero essere usati per reidratarsi.
Cerca di seguire una dieta sana il più possibile. Mangiare cibi sani ti aiuterà a ottenere una nutrizione sufficiente. I medici ritengono che seguire una dieta sana ti aiuterà anche a sentirti meglio più velocemente. Ma cerca di evitare cibi ricchi di grassi e zuccheri. Evita anche cibi piccanti, alcol e caffè per 2 giorni dopo che tutti i sintomi sono scomparsi.
Come posso prevenire l’intossicazione alimentare dovuta a C. perfringens?
Puoi prevenire questa malattia raffreddando gli alimenti e conservandoli correttamente.
- Metti la carne cruda, il pollame e il pesce separatamente dagli altri alimenti.
- Prepara gli alimenti in modo sicuro. Lavarsi le mani prima e dopo aver maneggiato il cibo. Lavati anche le mani dopo aver usato il bagno o aver cambiato i pannolini. Lavate la frutta e la verdura fresca sciacquandole bene con acqua corrente. Se possibile, usa due taglieri: uno per cibi freschi e l’altro per carne cruda, pollame e frutti di mare. Altrimenti, assicurati di lavare il tagliere con acqua calda e sapone tra ogni utilizzo. Dovresti anche lavare i coltelli e i taglieri in lavastoviglie per disinfettarli.
- Conserva gli alimenti in modo sicuro. Assicurati che il tuo frigorifero sia impostato a 40 ° F (4 ° C) o più freddo.
- Cucina i cibi in modo sicuro. Utilizzare un termometro per carne pulito per determinare se gli alimenti sono cotti a una temperatura sicura. Riscaldare gli avanzi ad almeno 165°F (74°C). Non mangiare hamburger poco cotti e sii consapevole del rischio di intossicazione alimentare da pesce crudo (incluso sushi), vongole e ostriche.
- Segui le etichette sulla confezione degli alimenti. Le etichette degli imballaggi alimentari forniscono informazioni su quando utilizzare il cibo e come conservarlo. Leggere le etichette degli alimenti e seguire le istruzioni di sicurezza ridurrà le possibilità di ammalarsi di intossicazione alimentare.
- In caso di dubbio, buttalo via. Se non sei sicuro che un alimento sia sicuro, non mangiarlo. Riscaldare il cibo contaminato non lo renderà sicuro. Non assaggiare il cibo sospetto. Quel cibo può avere un odore e un bell’aspetto ma potrebbe non essere ancora sicuro da mangiare.
È importante prestare particolare attenzione alla preparazione e conservazione degli alimenti durante i mesi caldi. I batteri crescono più velocemente quando fa caldo, quindi il cibo può deteriorarsi più rapidamente e causare malattie.