La corsa è un’eccellente forma di esercizio, che vanta numerosi benefici per la salute come il miglioramento della salute cardiovascolare, la gestione del peso e il sollievo dallo stress. Tuttavia, come con qualsiasi attività, una corsa eccessiva può portare a effetti negativi sul corpo. Questo articolo approfondisce i danni causati dalla corsa troppo lunga, troppo veloce o troppo frequente.

Effetti dannosi della corsa eccessiva
1. Lesioni da sforzo ripetitivo
Uno dei problemi più comuni associati alla corsa eccessiva è l’aumento del rischio di lesioni da sforzo ripetuto. Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, il 50% dei corridori subisce un infortunio ogni anno, con il 90% di questi infortuni classificati come correlati a un uso eccessivo (Van Gent et al., 2007). Le lesioni da sforzo ripetitivo comuni includono:
- Knee di Runner (sindrome del dolore femoro-rotuleo): circa il 40% degli infortuni durante la corsa sono legati a questa condizione (Taunton et al., 2002).
- Fratture da stress: uno studio sull’American Journal of Sports Medicine ha rilevato che il 15,6% degli infortuni nei corridori di lunga distanza erano fratture da stress (Matheson et al., 1987).
- Tendinite di Achille: questa lesione rappresenta l’11% di tutte le lesioni da corsa (Lopes et al., 2012).
2. Rischi cardiovascolari
Correre eccessivamente può anche comportare rischi per la salute cardiovascolare. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha scoperto che correre più di 20 miglia (32,2 chilometri) a settimana, correre più velocemente di 8 miglia (13 chilometri) all’ora o correre più di 2,5 ore a settimana era associato a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, inclusi infarto e ictus (O’Keefe et al., 2012). Inoltre, uno studio del 2012 sull’European Heart Journal ha scoperto che la maratona a lungo termine potrebbe causare fibrosi miocardica, portando all’irrigidimento del muscolo cardiaco (Wilson et al., 2012).
3. Soppressione del sistema immunitario
L’esercizio intenso o prolungato, come una corsa eccessiva, può sopprimere temporaneamente il sistema immunitario, rendendo i corridori più suscettibili alle infezioni (Nieman, 1994). Uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha mostrato che correre per più di 60 miglia (97 chilometri) a settimana aumentava di due volte il rischio di infezioni del tratto respiratorio superiore (Nieman et al., 1990).
4. Squilibri ormonali
Il sovrallenamento può portare a squilibri ormonali sia negli uomini che nelle donne. Una recensione pubblicata sul Journal of Athletic Training ha rilevato che una corsa eccessiva potrebbe comportare una diminuzione dei livelli di testosterone negli uomini, portando potenzialmente a una riduzione della libido, affaticamento e depressione (Hackney, 2008). Nelle donne, una condizione chiamata Female Athlete Triad è associata a un esercizio eccessivo, compresa la corsa, e può portare a disfunzioni mestruali, bassa densità minerale ossea e alimentazione disordinata (De Souza et al., 2014).
5. Salute mentale
Mentre la corsa può fornire benefici psicologici, una corsa eccessiva può avere l’effetto opposto. Uno studio del 2018 sull’International Journal of Sports Medicine ha scoperto che gli atleti che si allenavano eccessivamente avevano maggiori probabilità di manifestare sintomi di depressione, ansia e burnout (Schneider et al., 2018).
Conclusione
La corsa è una forma di esercizio molto utile se eseguita con moderazione. Tuttavia, correre troppo a lungo, troppo velocemente o troppo frequentemente può provocare una serie di effetti dannosi, tra cui lesioni da sforzo ripetitivo, rischi cardiovascolari, soppressione del sistema immunitario, squilibri ormonali e impatti negativi sulla salute mentale. Per massimizzare i benefici della corsa e ridurre al minimo questi rischi, è necessario ascoltare il proprio corpo, mantenere un regime di allenamento completo ed evitare il sovrallenamento.