Un fastidioso dolore alla parte bassa della schiena e al bacino è un problema comune tra gli adulti. Questo articolo fornisce informazioni complete sulle possibili cause del dolore fastidioso nella zona lombare e pelvica e su come questa condizione viene diagnosticata e trattata.
Cause del dolore lombare e pelvico e trattamento
Una delle malattie o delle condizioni di seguito può causare un dolore fastidioso nella parte bassa della schiena e nel bacino.
1. Ceppo lombare
La tensione lombare si verifica quando i muscoli e i legamenti nella parte bassa della schiena sono allungati o strappati. Lo sforzo lombare può derivare da sollevamento di carichi pesanti, cattiva postura o movimenti ripetitivi.
Quando i muscoli e i legamenti sono sovraccarichi di lavoro, si infiammano e si gonfiano, causando dolore e disagio nella zona lombare e pelvica.

Diagnosi: la tensione lombare può essere diagnosticata attraverso un esame fisico, durante il quale il medico valuterà l’ampiezza di movimento, la forza e il dolore del paziente.
Trattamento: le opzioni di trattamento per lo stiramento lombare includono riposo, applicazione di ghiaccio, antidolorifici da banco e miorilassanti. La terapia fisica, inclusi esercizi di stretching e rafforzamento, può anche essere raccomandata per favorire il recupero e prevenire le recidive.
2. Malattia degenerativa del disco
La malattia degenerativa del disco è la progressiva rottura dei dischi intervertebrali nella colonna vertebrale, che si verifica spesso con l’invecchiamento.
Man mano che i dischi intervertebrali degenerano, perdono la loro capacità di assorbire gli urti, causando dolore e infiammazione nella parte bassa della schiena e nel bacino. Inoltre, la perdita di altezza del disco può causare la compressione del nervo, contribuendo ulteriormente al disagio.

Diagnosi: una combinazione di anamnesi, esame fisico e studi di imaging, come raggi X, risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (TC), viene utilizzata per diagnosticare la malattia degenerativa del disco.
Trattamento: il trattamento per la malattia degenerativa del disco comprende la gestione del dolore attraverso farmaci, terapia fisica e modifiche dello stile di vita. Nei casi più gravi sono necessari interventi chirurgici, come la fusione spinale o la sostituzione artificiale del disco.
3. Disfunzione dell’articolazione sacroiliaca
La disfunzione dell’articolazione sacroiliaca si verifica quando l’articolazione sacroiliaca, che collega la colonna vertebrale al bacino, si infiamma o si disallinea.
L’infiammazione o il disallineamento dell’articolazione sacroiliaca può causare dolore alla parte bassa della schiena e al bacino, oltre a irradiare dolore ai glutei e alle cosce.

Diagnosi: la disfunzione dell’articolazione sacroiliaca viene diagnosticata attraverso un esame fisico, che può includere test provocatori che applicano pressione all’articolazione sacroiliaca per valutare il dolore. Gli studi di imaging, come i raggi X, la risonanza magnetica o le scansioni TC, possono anche essere utilizzati per escludere altre cause.
Trattamento: il trattamento per la disfunzione dell’articolazione sacroiliaca comprende farmaci, terapia fisica e dispositivi di supporto come una cintura sacroiliaca. Nei casi più gravi sono necessarie iniezioni dell’articolazione sacroiliaca o fusione chirurgica.
4. Endometriosi
L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto simile al rivestimento dell’utero cresce al di fuori dell’utero, causando infiammazione e dolore.
La crescita del tessuto endometriale al di fuori dell’utero può causare irritazione e infiammazione nei tessuti circostanti, inclusi la parte bassa della schiena e il bacino, con conseguente dolore.
Diagnosi: l’endometriosi viene tipicamente diagnosticata attraverso una combinazione di anamnesi, esame fisico e studi di imaging, come ultrasuoni o risonanza magnetica. Una diagnosi definitiva può essere fatta attraverso la laparoscopia, una procedura chirurgica minimamente invasiva.
Trattamento: le opzioni di trattamento per l’endometriosi comprendono la terapia ormonale, la gestione del dolore e la chirurgia. La terapia ormonale mira a sopprimere la crescita del tessuto endometriale, mentre l’intervento chirurgico può comportare la rimozione del tessuto endometriale o, nei casi più gravi, un’isterectomia.
5. Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica è un’infezione degli organi riproduttivi femminili, spesso causata da batteri a trasmissione sessuale, come la clamidia o la gonorrea.
L’infezione può causare infiammazione e gonfiore degli organi riproduttivi, inclusi l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie. Questa infiammazione può portare a dolore nella parte bassa della schiena e nel bacino.

Diagnosi: la malattia infiammatoria pelvica viene diagnosticata attraverso una combinazione di anamnesi, esame fisico e test di laboratorio, inclusi esami del sangue e colture per identificare i batteri specifici che causano l’infezione.
Trattamento: il trattamento per la malattia infiammatoria pelvica include in genere antibiotici per colpire i batteri specifici che causano l’infezione. Nei casi più gravi è necessario il ricovero in ospedale e antibiotici per via endovenosa. Se si sviluppano complicazioni, come ascessi o tessuto cicatriziale, può essere necessario un intervento chirurgico.
6. Sindrome del piriforme
La sindrome del piriforme è causata dalla compressione o dall’irritazione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme, che si trova in profondità nella regione dei glutei.
Quando il muscolo piriforme diventa teso o infiammato, può comprimere il nervo sciatico, causando dolore nella parte bassa della schiena, nel bacino, nelle natiche e talvolta nella parte posteriore della gamba.
Diagnosi: la sindrome del piriforme viene diagnosticata attraverso un esame fisico, durante il quale il medico valuterà la mobilità, la forza e la dolorabilità del paziente. In alcuni casi, gli studi di imaging, come la risonanza magnetica o la TC, vengono utilizzati per escludere altre cause di dolore.
Trattamento: le opzioni di trattamento per la sindrome piriforme includono la terapia fisica, che si concentra su esercizi di stretching e rafforzamento per alleviare la tensione muscolare e l’infiammazione. Per gestire i sintomi possono essere utilizzati anche antidolorifici da banco, miorilassanti e farmaci antinfiammatori. Nei casi più gravi sono necessarie iniezioni di corticosteroidi o interventi chirurgici.
In conclusione, il dolore fastidioso nella parte bassa della schiena e nel bacino può derivare da varie cause, tra cui tensione lombare, malattia degenerativa del disco, disfunzione dell’articolazione sacroiliaca, endometriosi, malattia infiammatoria pelvica e sindrome del piriforme. Una corretta diagnosi è essenziale per determinare il piano di trattamento appropriato. Consulta un operatore sanitario se avverti un dolore persistente nella zona lombare e pelvica, poiché un intervento precoce può portare a una prognosi migliore.