Il dolore alle articolazioni delle mani e dei piedi è una condizione comune. Questo articolo discute le possibili cause di questo dolore e le opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili.
Cause del dolore alle articolazioni delle mani e dei piedi e trattamento
Una delle seguenti malattie può causare dolore alle articolazioni delle mani e dei piedi.
1. Osteoartrite
L’artrosi è la forma più diffusa di artrite, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. L’osteoartrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla rottura della cartilagine, il cuscinetto protettivo tra le ossa di un’articolazione. La causa principale dell’artrosi è l’invecchiamento, ma altri fattori come l’obesità, le lesioni articolari e la predisposizione genetica possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

Man mano che la cartilagine si consuma, le ossa sfregano l’una contro l’altra, causando dolore, rigidità e gonfiore delle articolazioni colpite. Nei casi più gravi, l’articolazione può perdere la sua forma normale e possono svilupparsi speroni ossei, aggravando il disagio.
Diagnosi di artrosi
La diagnosi di osteoartrite si basa principalmente sull’esame clinico, sull’anamnesi e sui test di imaging. I raggi X possono rivelare restringimento dello spazio articolare, speroni ossei e altri cambiamenti indicativi di osteoartrite. La risonanza magnetica (MRI) può essere utilizzata per valutare l’entità del danno cartilagineo.
Trattamento dell’artrosi
Il trattamento per l’artrosi si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della funzione articolare. I metodi di trattamento conservativo includono:
- Terapia fisica per migliorare la mobilità articolare e la forza muscolare
- Antidolorifici da banco come paracetamolo, ibuprofene o naprossene
- Analgesici topici come capsaicina o farmaci antinfiammatori non steroidei
Nei casi più gravi, possono essere raccomandate iniezioni di corticosteroidi, viscosupplementazione o intervento chirurgico (p. es., sostituzione articolare).
2. Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la sinovia, la membrana che riveste le articolazioni. La causa esatta dell’artrite reumatoide è sconosciuta, ma si ritiene che i fattori genetici e ambientali svolgano un ruolo.
L’infiammazione causata dall’artrite reumatoide porta all’ispessimento della sinovia, distruggendo infine la cartilagine e l’osso all’interno dell’articolazione. Questo processo si traduce in dolore, gonfiore e rigidità, che tipicamente interessano simmetricamente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi.

Diagnosi di artrite reumatoide
La diagnosi di artrite reumatoide viene eseguita con una combinazione di anamnesi, esame fisico, esami del sangue e imaging. Gli esami del sangue possono rilevare anticorpi specifici (p. es., fattore reumatoide, anticorpi anti-proteina citrullinata) e marcatori di infiammazione (p. es., proteina C-reattiva, velocità di eritrosedimentazione).
Trattamento dell’artrite reumatoide
Il trattamento per l’artrite reumatoide mira a ridurre l’infiammazione, alleviare i sintomi e rallentare il danno articolare. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci antireumatici modificanti la malattia come metotrexato, idrossiclorochina o leflunomide
- Modificatori della risposta biologica mirati a componenti specifici del sistema immunitario (p. es., inibitori del fattore di necrosi tumorale, inibitori del recettore dell’interleuchina-6)
- Corticosteroidi per il sollievo dei sintomi a breve termine e il controllo dell’infiammazione
3. Gotta
La gotta è una forma di artrite infiammatoria causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che colpisce più comunemente l’alluce. Alti livelli di acido urico nel sangue derivano dalla scomposizione delle purine, sostanze presenti naturalmente in alcuni alimenti e prodotte dall’organismo.
Quando i livelli di acido urico superano la capacità dei reni di eliminarli, si formano cristalli che si accumulano nelle articolazioni, innescando un’intensa risposta infiammatoria. Questo processo porta a dolore, gonfiore e arrossamento improvvisi e gravi nell’articolazione interessata.

Diagnosi di gotta
La diagnosi di gotta si basa sull’anamnesi, sull’esame fisico, sugli esami del sangue e sull’analisi del fluido articolare. Gli esami del sangue misurano i livelli di acido urico, mentre l’analisi del fluido articolare comporta l’estrazione di un campione di fluido dall’articolazione interessata per identificare la presenza di cristalli di acido urico.
Trattamento della gotta
Il trattamento per la gotta si concentra sull’alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e prevenire futuri attacchi. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene, naprossene o indometacina
- Colchicina, un farmaco antinfiammatorio specificamente utilizzato per gli attacchi di gotta
- Corticosteroidi, orali o iniettati nell’articolazione interessata
Per prevenire attacchi futuri e ridurre il rischio di complicanze, ai pazienti possono essere prescritti farmaci per abbassare i livelli di acido urico, come allopurinolo o febuxostat. Anche i cambiamenti dello stile di vita, come la perdita di peso, le modifiche dietetiche e la riduzione dell’alcol, possono aiutare a gestire la gotta.
4. Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una condizione infiammatoria delle articolazioni che si verifica fino al 30% delle persone con psoriasi della pelle. La causa esatta dell’artrite psoriasica è sconosciuta, ma si pensa che fattori genetici, immunologici e ambientali contribuiscano.
Nell’artrite psoriasica, il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando infiammazione e danni articolari. Questa condizione può colpire qualsiasi articolazione, ma spesso si verifica nelle piccole articolazioni delle mani e dei piedi, causando dolore, rigidità e gonfiore.
Diagnosi di artrite psoriasica
La diagnosi di artrite psoriasica viene eseguita con una combinazione di anamnesi, esame fisico, esami del sangue e imaging. Gli esami del sangue possono valutare i marcatori di infiammazione, come la proteina C-reattiva o la velocità di eritrosedimentazione. I test di imaging, come i raggi X, la risonanza magnetica o gli ultrasuoni, possono aiutare a visualizzare il danno articolare e l’infiammazione.
Trattamento dell’artrite psoriasica
Il trattamento per l’artrite psoriasica si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione del danno articolare. Le opzioni di trattamento includono:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei per alleviare il dolore e l’infiammazione
- Farmaci antireumatici modificanti la malattia, come il metotrexato o la sulfasalazina
- Modificatori della risposta biologica mirati a componenti specifici del sistema immunitario, come inibitori del fattore di necrosi tumorale o inibitori dell’interleuchina-17
- Corticosteroidi per il sollievo dei sintomi a breve termine e il controllo dell’infiammazione
In conclusione, il dolore alle articolazioni delle mani e dei piedi può essere causato da varie condizioni, come l’artrosi, l’artrite reumatoide, la gotta o l’artrite psoriasica. Una valutazione approfondita da parte di un operatore sanitario aiuterà a individuare la causa esatta e a sviluppare un piano di trattamento su misura. Un intervento tempestivo e l’impegno per il trattamento raccomandato possono alleviare i sintomi, rallentare il danno articolare e migliorare la qualità generale della vita dei pazienti.