Il dolore al basso ventre sinistro che si irradia alle gambe è un sintomo sconcertante e angosciante. Questo dolore può essere acuto o cronico e l’intensità può variare da lieve a grave. Comprendere le cause, la diagnosi e le opzioni terapeutiche per questo tipo di dolore aiuterà i pazienti e gli operatori sanitari a identificare il problema sottostante ea gestirlo in modo efficace. In questo articolo, discuteremo varie cause di dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe e dettagli sulla diagnosi e sul trattamento.
Cause del dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe e trattamento
Una delle seguenti condizioni o malattie può causare dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe.
1. Ernia inguinale
Una causa comune di dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe è un’ernia inguinale. L’ernia inguinale si verifica quando una parte dell’intestino o del tessuto adiposo sporge attraverso un’area debole della parete addominale, tipicamente attraverso il canale inguinale.

Il canale inguinale è un punto debole naturale nella parete addominale. Quando c’è una maggiore pressione nella cavità addominale, ad esempio per sollevamento di carichi pesanti o sforzi, l’intestino o il tessuto adiposo possono spingere attraverso questo punto debole, causando un’ernia. Questa condizione può portare a dolore nell’addome inferiore che si irradia alla gamba.
Diagnosi: un esame fisico è il metodo principale per diagnosticare un’ernia inguinale. Il medico può palpare l’area inguinale, chiedere al paziente di tossire e osservare eventuali sporgenze o rigonfiamenti. Se necessario, possono essere utilizzati studi di imaging come ecografie o tomografia computerizzata (TC) per confermare la diagnosi.
Trattamento: il trattamento per un’ernia inguinale è in genere un intervento chirurgico per riparare la parete addominale indebolita. La tecnica chirurgica specifica utilizzata può variare, ma i metodi comuni includono la riparazione a cielo aperto o la chirurgia laparoscopica. I tempi di recupero e le cure postoperatorie dipendono dallo specifico intervento chirurgico eseguito e dalla salute generale del paziente.
2. Diverticolite
La diverticolite è un’infiammazione o infezione di piccoli sacchetti chiamati diverticoli che possono formarsi nel rivestimento del sistema digestivo, in particolare nel colon.

I diverticoli si formano quando punti deboli nella parete del colon si gonfiano sotto pressione, creando piccole sacche. Quando queste sacche si infiammano o si infettano, possono causare dolore nell’addome inferiore, che può irradiarsi alle gambe.
Diagnosi: per diagnosticare la diverticolite, i medici possono utilizzare una combinazione di anamnesi, esame fisico e studi di imaging. Una TAC è il test di imaging più comune utilizzato per confermare una diagnosi, mentre gli esami del sangue e i campioni di feci possono essere utilizzati per escludere altre potenziali cause di dolore.
Trattamento: il trattamento per la diverticolite dipende in genere dalla gravità della condizione. Per i casi lievi, può essere sufficiente un ciclo di antibiotici e una dieta temporanea a basso contenuto di fibre. Nei casi più gravi, possono essere necessari il ricovero in ospedale, antibiotici per via endovenosa e un possibile intervento chirurgico per rimuovere la parte interessata del colon.
3. Strappo muscolare ileopsoas
Il muscolo ileopsoas è un grande muscolo che va dalla colonna vertebrale inferiore al bacino ed è coinvolto nella flessione e rotazione dell’anca. Sforzare o ferire questo muscolo può causare dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alla gamba.

Il muscolo ileopsoas può essere teso o ferito a causa di un uso eccessivo, come durante attività o sport ripetitivi, o attraverso movimenti improvvisi o traumi. L’infiammazione o il danno alle fibre muscolari che ne derivano possono causare dolore al basso addome che si irradia alla gamba.
Diagnosi: la diagnosi di un ceppo muscolare ileopsoas inizia tipicamente con un esame fisico e una storia medica dettagliata. Il medico può valutare la gamma di movimento del paziente, i livelli di dolore e palpare l’area interessata. Studi di imaging come la risonanza magnetica (MRI) o gli ultrasuoni possono essere utilizzati per confermare la diagnosi ed escludere altre potenziali cause di dolore.
Trattamento: il trattamento per un affaticamento muscolare ileopsoas è solitamente una combinazione di riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione per ridurre l’infiammazione e il dolore. La terapia fisica, inclusi esercizi di stretching e rafforzamento, può ripristinare la funzione e prevenire lesioni future. Nei casi più gravi o se i trattamenti conservativi sono inefficaci, è necessario un intervento chirurgico per riparare il muscolo danneggiato.
4. Radicolopatia lombare (sciatica)
La radicolopatia lombare, nota anche come sciatica, è una condizione in cui il dolore ha origine nella parte bassa della schiena e si irradia lungo la gamba a causa dell’irritazione o della compressione del nervo sciatico.
Il nervo sciatico è il nervo più lungo e più grande del corpo, che va dalla parte bassa della schiena al piede. Quando un disco spinale, uno sperone osseo o un’altra struttura comprime o irrita il nervo, può causare dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena alla gamba. Sebbene la radicolopatia lombare colpisca principalmente la parte bassa della schiena e la gamba, il dolore può essere avvertito anche nell’addome inferiore.
Diagnosi: la diagnosi di radicolopatia lombare comprende un esame fisico, anamnesi e studi di imaging come raggi X, scansioni TC o risonanza magnetica. I medici possono anche eseguire un test di sollevamento della gamba tesa per valutare l’irritazione dei nervi ed escludere altre potenziali cause di dolore.
Trattamento: il trattamento per la radicolopatia lombare include in genere misure conservative come riposo, antidolorifici, terapia fisica e iniezioni spinali. Nei casi in cui i trattamenti conservativi sono inefficaci o la condizione peggiora, è necessario un intervento chirurgico, come una discectomia o una fusione spinale.
5. Condizioni ginecologiche
Varie condizioni ginecologiche, come l’endometriosi, le cisti ovariche o la malattia infiammatoria pelvica, possono causare dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe.
Queste condizioni spesso comportano infiammazioni o tumori all’interno del sistema riproduttivo femminile, che possono portare a dolore nell’addome inferiore che si irradia alle gambe.

Diagnosi: la diagnosi delle condizioni ginecologiche inizia tipicamente con un esame pelvico e una storia medica. Studi di imaging come ecografie, risonanza magnetica o scansioni TC possono essere utilizzati per visualizzare gli organi riproduttivi e possono essere condotti esami del sangue per rilevare marcatori di infiammazione o infezione.
Trattamento: il trattamento per le condizioni ginecologiche che causano dolore addominale inferiore dipende dalla diagnosi specifica. Per l’endometriosi, possono essere utilizzate la terapia ormonale, la gestione del dolore e la chirurgia. Le cisti ovariche richiedono monitoraggio, terapia ormonale o rimozione chirurgica, mentre la malattia infiammatoria pelvica viene solitamente trattata con antibiotici.
Conclusione
Il dolore nell’addome inferiore sinistro che si irradia alle gambe può essere attribuito a varie condizioni. Una diagnosi accurata e un trattamento appropriato sono essenziali per gestire il dolore e affrontare la causa sottostante. Se avverti un dolore persistente o grave nella parte inferiore dell’addome che si irradia alle gambe, consulta un operatore sanitario per determinare la causa esatta e ricevere un trattamento appropriato.
Fonti di informazione:
- Pubblicazione sulla salute di Harvard. (2020). Ernia.
- Clinica Mayo. (2020). Diverticolite.
- Accademia americana dei chirurghi ortopedici. (2015). Ceppi dell’anca.
- Istituto Nazionale di Malattie Neurologiche e Ictus. (2020). Scheda informativa sulla lombalgia.
- Collegio Americano di Ostetrici e Ginecologi. (2019). Endometriosi.