Un nodulo nell’addome può essere causato da un problema superficiale (come sulla pelle) o da un problema più profondo all’interno del corpo (come un organo o un tessuto). L’addome è costituito dall’intestino e da altri organi che possono diventare evidenti attraverso la pelle con alcuni problemi medici. Tu e il tuo medico potete discutere i vostri sintomi e i sintomi possono indicare una delle cause di seguito.

Cause superficiali
Le cause che possono essere viste sulla superficie dell’addome possono includere:
- Puntura d’insetto. Se la protuberanza è rossa, pruriginosa o gonfia, è possibile che un insetto o un altro animale ti abbia morso. Anche se non sei stato fuori, pensa ad altri trasgressori come cimici o pulci.
- Cisti. La cisti è un nodulo pieno di liquido, che può crescere sotto la pelle dell’addome.
- Papilloma. Lentiggini e altre protuberanze possono comparire sulla pelle, specialmente con l’età.
- Verruca. Questa è una protuberanza causata da un virus trasmesso tra le persone attraverso il contatto pelle a pelle.
- Linfonodo. Il tuo corpo potrebbe rispondere a un’infezione, che ha portato a linfonodi ingrossati.
- Grasso: in determinate circostanze, le cellule adipose (tessuto adiposo) possono formare un nodulo duro.
- Ascesso: questa è un’infezione causata da batteri che possono entrare attraverso rotture nella pelle o nei follicoli piliferi. Un ascesso è solitamente rosso, gonfio e doloroso.
- Ematoma: se ti sei ferito, potrebbe formarsi un ematoma (o livido) sotto la pelle.
- Cicatrice: un precedente infortunio, taglio o intervento chirurgico può lasciare una cicatrice grumosa al termine del processo di guarigione.
Cause interne
Le cause di un nodulo nell’addome in basso a destra possono provenire dall’interno del corpo. Le possibili cause sono:
- Ernia: l’ernia si verifica quando una parte dell’intestino sfugge alla sua posizione abituale e sporge sotto la pelle, a volte dopo un sollevamento pesante o un intervento chirurgico in quella zona.
- Costipazione: le feci possono accumularsi nell’intestino se non si riesce a defecare.
- Chirurgia precedente: la chirurgia può lasciare segni e protuberanze nel punto in cui il chirurgo ha operato.
- Cancro: In rari casi, quel nodulo o protuberanza può indicare qualcosa di serio come il cancro. Il cancro può iniziare sulla pelle o diffondersi nell’area sotto la pelle.
Altre cause di un nodulo nell’addome in basso a destra
Fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori benigni nella parete dell’utero e compaiono più spesso durante l’età fertile. I fibromi non sono quasi mai associati al cancro.
Le donne che hanno iniziato il ciclo mestruale in giovane età hanno un rischio maggiore di sviluppare fibromi uterini. Altri fattori di rischio sono la carenza di vitamina D, la cattiva alimentazione, l’obesità, il consumo di alcol e la storia familiare di fibromi.
I fibromi uterini possono causare pressione e dolore pelvici, forti crampi mestruali e abbondanti sanguinamenti mestruali che portano all’anemia. La qualità della vita è ridotta a causa del dolore cronico e del disagio. I fibromi uterini possono anche causare infertilità, perdita di gravidanza e parto prematuro.
I fibromi possono essere diagnosticati attraverso un esame pelvico di routine o un’ecografia in uno studio medico.
Sintomi principali: sanguinamento vaginale, dolore pelvico, crampi addominali, mestruazioni dolorose, mestruazioni irregolari
Cisti della pelle
Una cisti è una piccola sacca o nodulo, pieno di liquido, aria, grasso o altro materiale, che inizia a crescere da qualche parte nel corpo senza una ragione apparente. Una cisti cutanea è una cisti che si forma appena sotto la pelle.
Queste cisti non sono contagiose.

Chiunque può avere una cisti cutanea, ma la cisti cutanea è più comune in coloro che hanno più di 18 anni, hanno l’acne o hanno ferito la pelle.
I sintomi includono la comparsa di un nodulo piccolo e rotondo sotto la pelle. Le cisti sono normalmente indolori a meno che non siano infette. Quando una ciste è infetta, diventa rossa, dolorante e contiene pus.
Sintomi principali: protuberanza sotto l’ascella color pelle, piccolo nodulo sotto l’ascella
Ascesso cutaneo
Un ascesso cutaneo è una grande sacca di pus che si è formata appena sotto la pelle. L’ascesso cutaneo è causato da batteri che penetrano sotto la pelle, di solito attraverso un piccolo taglio o graffio, e iniziano a moltiplicarsi. Il corpo combatte l’invasione con i globuli bianchi, che uccidono parte del tessuto infetto ma formano pus all’interno della cavità che rimane.
I sintomi includono un grumo di pus grande, rosso, gonfio e doloroso in qualsiasi parte del corpo sotto la pelle. Ci possono essere febbre, brividi e dolori muscolari dall’infezione.

Se non trattato, un ascesso può allargarsi, diffondersi e causare gravi malattie.
Cisti ovarica
Durante la sua età riproduttiva, le ovaie di una donna rilasciano un singolo ovulo ogni mese. Ma a volte l’uovo rimane sulla superficie dell’ovaio, dove il follicolo che lo racchiudeva continua a crescere. Il follicolo diventa quindi una cisti ovarica piena di liquido.
Le cisti ovariche possono essere causate da squilibri ormonali; dal tessuto dell’endometriosi, se si attacca all’ovaio; e da gravi infezioni pelviche che si diffondono alle ovaie. Le cisti possono anche formarsi durante la gravidanza.
Le piccole cisti ovariche spesso non causano sintomi. Le cisti più grandi possono causare dolore pelvico, mal di schiena, aumento di peso inspiegabile, sanguinamento vaginale anormale e/o dolore durante i rapporti sessuali. Le cisti ovariche non sono quasi mai una forma di cancro.
Teratoma cistico maturo dell’ovaio
L’ovaia è una parte importante del sistema riproduttivo femminile. Una cisti ovarica è una sacca piena di liquido nel tessuto ovarico. Una cisti ovarica non è una crescita cancerosa ma poiché cresce in un organo così piccolo può causare pressione e dolore.
Sintomi principali: dolore addominale, dolore pelvico, periodi mestruali dolorosi, dolore durante i rapporti sessuali, mal di schiena spontaneo
Lipoma
Il lipoma è una crescita di grasso tra lo strato muscolare e la pelle sopra di esso.
La causa esatta non è nota. Il lipoma appare più spesso dopo i 40 anni.
I sintomi del lipoma includono un nodulo morbido e facilmente mobile sotto la pelle, largo circa due pollici. Un lipoma è indolore a meno che la sua crescita non irriti i nervi che lo circondano. Il lipoma si trova solitamente sulla schiena, sul collo e sull’addome e talvolta sulle braccia e sulla parte superiore delle gambe.
Ernia inguinale
Un’ernia inguinale significa che una struttura nell’addome inferiore – un’ansa intestinale o una sezione di grasso – ha spinto attraverso i muscoli della parete addominale. Questo processo crea un rigonfiamento, o ernia, che può essere visto e sentito nell’inguine.

Un’ernia è causata da un punto debole nei muscoli della parete addominale. Questi muscoli deboli possono separarsi quando si sollevano oggetti pesanti o si ripetono gli sforzi. Il punto debole nei muscoli può essere ereditato o può essere causato da precedenti interventi chirurgici, lesioni o gravidanza.
I sintomi includono un rigonfiamento in basso nell’addome, più visibile quando la persona è in piedi; e dolore nel rigonfiamento quando la persona tende i muscoli addominali, come quando solleva un oggetto pesante o si china.
Un’ernia non guarirà da sola. Esiste il rischio di gravi complicazioni se l’afflusso di sangue all’organo erniato si riduce o si interrompe.
La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame obiettivo e la radiografia o la TAC.
Una piccola ernia potrebbe non richiedere alcun trattamento. Un’ernia più grande può essere riparata con un intervento chirurgico.
Sintomi principali: dolore nell’addome in basso a destra, dolore nell’addome in basso a sinistra, dolore all’inguine, dolore ai testicoli, nodulo all’inguine
Dermatofibroma
Un dermatofibroma è un tumore della pelle che di solito compare nella parte inferiore delle gambe, ma può comparire in qualsiasi parte del corpo. Questi tumori simili a talpe sono benigni (non cancerosi).
La causa non è nota, sebbene un dermatofibroma possa comparire dopo una lesione minore. Questi tumori non sono contagiosi.

I dermatofibromi sono più comuni negli adulti e si trovano raramente nei bambini.
I sintomi includono un tumore duro e sollevato che è rosso, rosa o marrone e largo meno di mezzo pollice. Il tumore è solitamente indolore ma può essere pruriginoso e può comparire da solo o in gruppi.
Qualsiasi nuova crescita sulla pelle dovrebbe essere controllata da un medico, soprattutto se la crescita è di colore molto scuro o cambia rapidamente forma o aspetto.
La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame obiettivo e talvolta la biopsia.
Trattamento per noduli nell’addome in basso a destra
Ci sono molti farmaci per trattare piccoli noduli e protuberanze in una farmacia locale. Il tuo nodulo addominale può essere curato a casa se è dovuto a una causa superficiale. Se visiti un medico, possono essere ordinati vari test e studi di imaging per determinare la causa alla base del nodulo.
Trattamento a casa
I rimedi casalinghi che possono lenire il nodulo addominale includono:
- Fasciatura: coprire il nodulo per alcuni giorni e vedere se la condizione è migliore.
- Vaselina: questa è una buona opzione di prima linea per lenire quell’area e offrire un ulteriore livello di protezione.
- Antistaminico: Benadryl, ad esempio, può aiutare se il nodulo è pruriginoso o rosso.
- Crema anti-prurito: le creme possono essere applicate direttamente sul nodulo per lenire il prurito.
- Vestiti ben aderenti: assicurati che i pantaloni e la biancheria intima non sfreghino contro la pelle in modo fastidioso.
- Impacco caldo: applica una piastra riscaldante o un impacco caldo a una temperatura confortevole su quella zona per alcuni minuti alla volta.
- Ghiaccio: applica un impacco freddo o un cubetto di ghiaccio su quella zona in pochi minuti.
Quando hai bisogno di vedere un medico?
Dovresti consultare il tuo medico se il nodulo ti provoca disagio, cresce di dimensioni o provi dolore che non risponde ai trattamenti domiciliari.
- Esame fisico: il medico controllerà l’area interessata. Potresti ricevere un rinvio a un dermatologo.
- Imaging: Ultrasuoni, TAC o risonanza magnetica.
- Biopsia: se necessario, un medico può prelevare un pezzo del nodulo e inviarlo al laboratorio per un’ulteriore valutazione al microscopio.
- Drenaggio: in quell’area può essere praticata una piccola incisione per drenare l’eventuale fluido accumulatosi al di sotto.
- Chirurgia: per protuberanze e problemi più grandi come le ernie, la riparazione completa deve avvenire in sala operatoria in anestesia generale.