Vertigini con brividi quando ci si siede può essere un sintomo preoccupante che può indicare problemi di salute sottostanti. È necessario comprendere le possibili cause di questi sintomi per ricevere una diagnosi e un trattamento appropriati. In questo articolo, spiegheremo le potenziali cause di vertigini con brividi quando ci si siede, come ogni causa può portare a questi sintomi e come ogni condizione viene diagnosticata e trattata.

Possibili cause di vertigini con brividi quando ci si siede
- Vestibolo: i disturbi vestibolari possono potenzialmente causare vertigini, che potrebbero essere associati a brividi quando si è seduti. Il sistema vestibolare è responsabile del mantenimento dell’equilibrio e dell’orientamento spaziale nel corpo, e i disturbi di questo sistema possono portare a vertigini, sensazione di capogiro o vertigini. I disturbi vestibolari possono includere condizioni come neurite vestibolare, labirintite e vertigine posizionale parossistica benigna. Tuttavia, i brividi non sono generalmente considerati un sintomo comune dei disturbi vestibolari. Se si verificano vertigini e brividi quando ci si siede, è necessario parlare con un operatore sanitario per determinare la causa sottostante e ricevere un trattamento appropriato.
- Ipotensione ortostatica: l’ipotensione ortostatica è una condizione che si verifica quando la pressione sanguigna di una persona scende improvvisamente quando ci si alza da una posizione seduta o sdraiata. Questo problema può causare vertigini, stordimento e, in alcuni casi, brividi. Quando una persona si alza in piedi, la gravità fa sì che il sangue si accumuli negli arti inferiori. Il corpo compensa aumentando la frequenza cardiaca e restringendo i vasi sanguigni per mantenere la pressione sanguigna. Tuttavia, nelle persone con ipotensione ortostatica, il corpo non è in grado di compensare adeguatamente, portando a un improvviso calo della pressione sanguigna. Questo problema può causare vertigini, vertigini e brividi.
- Disturbi dell’orecchio interno: L’orecchio interno è responsabile di aiutare a mantenere l’equilibrio e l’equilibrio nel corpo. I disturbi dell’orecchio interno, come la malattia di Meniere, possono portare a vertigini, sensazione di capogiro o vertigini e brividi.
- Disidratazione: la disidratazione si verifica quando il corpo non ha abbastanza acqua per funzionare correttamente. Questo problema può causare un calo della pressione sanguigna, che porta a vertigini e, in alcuni casi, brividi.
- Anemia: L’anemia è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi o emoglobina per trasportare ossigeno ai tessuti. Questo problema può causare affaticamento, vertigini e brividi.
- Infezioni: alcune infezioni, come l’influenza, possono causare un calo della pressione sanguigna e febbre, portando a vertigini e brividi.
- Ansia: l’ansia può causare una varietà di sintomi fisici, tra cui vertigini e brividi.
Diagnosi e trattamento
- Ipotensione ortostatica: l’ipotensione ortostatica può essere diagnosticata attraverso un semplice test della pressione sanguigna. La pressione sanguigna viene misurata mentre si è sdraiati, quindi di nuovo dopo essersi alzati. Se c’è un calo significativo della pressione sanguigna in posizione eretta, l’ipotensione ortostatica può essere la causa dei sintomi. Il trattamento per l’ipotensione ortostatica comporta cambiamenti dello stile di vita come l’aumento dell’assunzione di liquidi e sale e farmaci per aumentare la pressione sanguigna.
- Disturbi dell’orecchio interno: la diagnosi dei disturbi dell’orecchio interno comporta un esame fisico, test dell’udito e studi di imaging come scansioni MRI o TC. Il trattamento per i disturbi dell’orecchio interno comprende farmaci per controllare sintomi come vertigini e nausea, nonché esercizi di equilibrio per aiutare a riqualificare il cervello e l’orecchio interno per lavorare insieme.
- Disidratazione: la disidratazione può essere diagnosticata attraverso esami del sangue per misurare i livelli di elettroliti e test delle urine per misurare la concentrazione. Il trattamento per la disidratazione comporta l’aumento dell’assunzione di liquidi, per via orale o endovenosa nei casi più gravi.
- Anemia: L’anemia può essere diagnosticata attraverso un esame del sangue per misurare il numero di globuli rossi e i livelli di emoglobina. Il trattamento per l’anemia comporta l’affrontare la causa sottostante e può includere integratori di ferro o trasfusioni di sangue.
- Infezioni: le infezioni possono essere diagnosticate attraverso esami del sangue per identificare l’agente patogeno specifico che causa la malattia. Il trattamento per le infezioni dipende dall’agente patogeno specifico e può includere antibiotici o farmaci antivirali.
- Ansia: il trattamento per l’ansia comporta terapia, farmaci o una combinazione di entrambi.
Conclusione
Vertigini con brividi quando ci si siede è un sintomo preoccupante che può indicare problemi di salute sottostanti. È necessario comprendere le possibili cause e i meccanismi alla base di questi sintomi per ricevere una diagnosi e un trattamento appropriati. Se si verificano questi sintomi, è necessario parlare con un operatore sanitario per determinare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento.