Consiglio Medico
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci
No Result
View All Result
Consiglio Medico
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci
No Result
View All Result
Consiglio Medico
No Result
View All Result
Home Malattie

Allergie agli animali domestici: sintomi, diagnosi, trattamenti, prevenzione

by Genziano Meglio, M.D.
14/04/2022
in Malattie
0
Cani, gatti e altri animali da compagnia possono causare allergie agli animali domestici. I sintomi variano da lievi a gravi e comprendono starnuti, naso che cola e prurito.

Panoramica

Cosa sono le allergie agli animali domestici?

Le allergie agli animali domestici sono reazioni allergiche a determinate proteine, chiamate allergeni. Questi allergeni si trovano sulla pelliccia e sulla pelle degli animali, nelle urine e nella saliva degli animali. La maggior parte dei compagni animali, inclusi gatti, cani, conigli, roditori e uccelli, producono allergeni.

Non tutti sperimentano allergie agli animali domestici. Alcune persone sono allergiche solo a determinati animali. Per quelli con allergie, i loro corpi lanciano una risposta del sistema immunitario quando incontrano allergeni. Questa reazione allergica si verifica perché il corpo scambia una sostanza innocua per gli altri (l’allergene) come un invasore dannoso.

Quando il tuo sistema immunitario risponde a qualsiasi allergene, forma proteine ​​specifiche, chiamate anticorpi. Gli anticorpi avvertono le cellule di rilasciare istamina e altre sostanze cellulari, che causano sintomi allergici. Le persone possono essere allergiche a molte sostanze, inclusi pollini e altri materiali vegetali, determinati alimenti, polvere, muffe, punture di insetti e persino farmaci.

Sintomi e cause

Quali sono i sintomi delle allergie agli animali domestici?

Potresti avere diversi sintomi di allergia mentre sei vicino a un animale domestico o subito dopo. Nella maggior parte dei casi, i sintomi di allergia agli animali domestici includono:

  • Prurito, lacrimazione
  • Starnuti
  • Rinorrea
  • Congestione nasale
  • Pelle pruriginosa
  • Gola o bocca graffiate
  • Tosse
  • Macchie rosse in rilievo sulla pelle (orticaria)
  • Sintomi di asma, inclusi senso di costrizione toracica, difficoltà respiratorie o respiro sibilante

I sintomi di allergia agli animali domestici imitano quelli causati da altri allergeni, come pollini, polvere o muffe. Molti di questi sintomi, come starnuti e naso che cola, possono anche derivare da malattie come l’influenza o il comune raffreddore. Il tuo medico può aiutarti a individuare la causa dei tuoi sintomi.

Diagnosi e test

Come vengono diagnosticate le allergie agli animali domestici?

I medici diagnosticano le allergie agli animali domestici con un semplice esame della pelle o del sangue. In alcuni casi, i medici utilizzano prove auto-riferite come prova di allergie agli animali domestici. Ad esempio, il medico può diagnosticare allergie agli animali domestici se si ottiene l’orticaria dopo essere stati intorno a un certo tipo di animale.

Durante il test cutaneo, un medico:

  1. Usa un ago molto piccolo per pungere la pelle
  2. Mette piccole quantità di diversi allergeni nella tua pelle
  3. Aggiunge un agente neutro come confronto
  4. Osserva le reazioni cutanee, come arrossamento, gonfiore (protuberanze) o prurito

La tua pelle reagisce solo agli allergeni specifici che colpiscono il tuo corpo. Le reazioni cutanee agli allergeni di solito si verificano entro 15 minuti dall’esposizione.

Il medico può raccomandare un esame del sangue se si stanno assumendo determinati farmaci o se un prick test cutaneo non sarebbe sicuro.

Gestione e trattamento

Come vengono trattate le allergie agli animali domestici?

Il modo migliore per evitare allergie agli animali domestici è evitare gli animali che scatenano reazioni allergiche. Questi animali possono includere gatti, cani e piccoli mammiferi, come i conigli.

Se non è possibile evitare gli animali, puoi adottare misure per prevenire o ridurre la gravità dei tuoi sintomi:

  • Evitare di abbracciare, accarezzare o baciare gli animali
  • Avere qualcuno senza allergie agli animali domestici spazzola spesso l’animale all’aperto
  • Utilizzando un sacchetto sottovuoto con microfiltro e filtri dell’aria HEPA per rimuovere il maggior numero possibile di allergeni degli animali domestici dalla casa
  • Rimuovere tappeti e moquette che possono intrappolare gli allergeni degli animali domestici
  • Tenere gli animali domestici fuori dalla camera da letto e dai mobili imbottiti

Il medico può raccomandare alcuni farmaci, come steroidi nasali e antistaminici, per aiutare a controllare i sintomi di allergia agli animali domestici e ridurre la reazione allergica.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricollocare un animale.

Prevenzione

Le allergie agli animali domestici possono essere prevenute?

Il modo migliore per prevenire le allergie agli animali domestici è evitare l’esposizione ad animali che causano una reazione allergica. Seguire il regime raccomandato dal medico di farmaci per l’allergia può ridurre al minimo le reazioni e ridurre i sintomi quando si è in presenza di animali.

Per alcune persone, i colpi di allergia (immunoterapia) offrono una soluzione di trattamento a lungo termine per la gestione delle allergie agli animali domestici. Ogni volta che hai un’allergia, il tuo corpo risponde abbassando la tua sensibilità all’allergene. A seconda della tua situazione unica, i colpi di allergia possono aiutare a prevenire i sintomi di allergia agli animali domestici anche dopo aver smesso di ricevere questo trattamento. Parla con il tuo medico se i colpi di allergia possono essere una buona scelta per te.

Advertisement Banner

Related Posts

Articolazioni improvvisamente dolorose: cause, diagnosi e trattamento

Articolazioni improvvisamente dolorose: cause, diagnosi e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
03/06/2023
0

Il dolore articolare ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, impedendoci di svolgere compiti semplici e causando disagio. Improvvisamente...

Dolore lancinante all’addome durante la tosse: causa e trattamento

Dolore lancinante all’addome durante la tosse: causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
31/05/2023
0

Un dolore lancinante all'addome quando si tossisce è un sintomo doloroso ed è essenziale comprendere le cause e i trattamenti...

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e trattamento

Insufficienza epatica acuta: sintomi, cause e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
31/05/2023
0

L'insufficienza epatica acuta è la perdita della funzionalità epatica che si verifica rapidamente - in giorni o settimane - di...

Mal di testa tra occhi e naso: causa e trattamento

Mal di testa tra occhi e naso: causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
25/05/2023
0

Il mal di testa tra gli occhi e il naso è un problema comune che può essere causato da alcune...

Sanguinamento gastrointestinale: sintomi, causa e trattamento

Sanguinamento gastrointestinale: sintomi, causa e trattamento

by Dr. Stefano Minicucci
25/05/2023
0

Il sanguinamento gastrointestinale è un sintomo di un disturbo nel tratto digestivo. Il sangue appare spesso nelle feci o nel...

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Consiglio Medico

Questo sito Web fornisce informazioni aggiornate su malattie, sintomi, diagnosi e cura delle malattie, guida sanitaria e istruzioni sull'uso dei farmaci.
Contattaci: khaobanmuang@gmail.com

No Result
View All Result
  • Pagina iniziale
  • Malattie
  • Migliora la salute
  • Informazioni sui farmaci